FOQUS, un progetto pilota per le donne
FOQUS, Fondazione Quartieri Spagnoli, ha pensato a un progetto pilota di aggregazione e consapevolezza culturale esclusivamente per le donne. Le donne che vivono nei Quartieri Spagnoli, sia native italiane
FOQUS, Fondazione Quartieri Spagnoli, ha pensato a un progetto pilota di aggregazione e consapevolezza culturale esclusivamente per le donne. Le donne che vivono nei Quartieri Spagnoli, sia native italiane
Le feste a Cortina sono occasioni per rinverdire molti stereotipi nazionali, sempre quelli — eterni a questo punto — raccontati dai fratelli Vanzina già negli anni Ottanta. È l’immagine di un ceto
La società italiana entra nel ciclo del post-populismo. Alle vulnerabilità economiche e sociali strutturali, di lungo periodo, si aggiungono adesso gli effetti deleteri delle quattro crisi sovrapposte
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione e al supporto dei giovani in tutti i settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale.
Nel 2022 l’Italia, soprattutto il centro nord, è stata colpita da un lungo periodo di siccità. Secondo i dati di Isac-Cnr, nei primi sette mesi dell’anno le piogge sono diminuite del 46% rispetto
Dal 2000 ad oggi si è registrata una perdita netta delle foreste di oltre 50 mila chilometri quadrati e nell’ultimo decennio, rilevano le ultime statistiche, ogni anno, circa 13 milioni di ettari boschivi
Con la concessione del finanziamento di 62 milioni di euro previsti dal Piano nazionale complementare sisma, può partire, spiega la struttura commissariale, nel pieno rispetto del cronoprogramma, la realizzazione
L’esposizione, a cura di Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni, mostra i progetti di dieci studi di architettura i cui fondatori hanno intorno ai trentacinque anni d’età: una generazione
Dopo 40 anni dall’ultimo intervento normativo che risale al 1983, con la L.R. del 12 aprile n.18, ieri su proposta dell’assessore Nicola Campitelli, la Giunta regionale ha approvato la “Nuova legge
I direttori generali delle Asl regionali potranno essere commissariati se non provvederanno a recepire tempestivamente gli atti di programmazione della Regione.
Lo prevede una modifica alla legge regionale