L’Aquila 2050, oasi rifugio dove vivere
Anno 2050, L’Aquila vive un boom demografico, un’oasi dove in molti hanno deciso di trovare rifugio dall’emergenza climatica, i cui drammatici effetti sono ormai evidenti e particolarmente pesanti
Anno 2050, L’Aquila vive un boom demografico, un’oasi dove in molti hanno deciso di trovare rifugio dall’emergenza climatica, i cui drammatici effetti sono ormai evidenti e particolarmente pesanti
La salute di una persona e di una popolazione, e la loro qualità di vita, dipendono da una molteplicità di fattori, in parte legati all’individuo e in parte legati agli ambienti di vita e quindi a
Col terremoto 2009, abbiamo avuto la certezza che il sottosuolo aquilano fosse pieno di cavità, cavità che avremmo voluto conoscere meglio. In uno studio di microzonazione sismica la Protezione civile
Che lo facciano semplicemente per mancanza di conoscenza di norme e procedure oppure più cinicamente con l’obiettivo di dare facili speranze ai cittadini e far passare per cattivo chi è chiamato per
Questa foto è del 2017. Alle mie spalle vedete la sede del Liceo Cotugno in via Da Vinci, che era già chiusa da circa un anno. Noi eravamo lì a manifestare per i nostri diritti, per la nostra sicurezza,
Le norme urbanistiche vigenti, modificate ieri in Consiglio regionale, introducono semplificazioni sul processo di approvazione degli strumenti di pianificazione snellendo le procedure, specie di iniziativa
Il Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge su Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali in materia urbanistica. Il testo, di iniziativa della maggioranza regionale, modifica la precedente
Il settore edilizia scolastica della Provincia dell’Aquila, con determina dirigenziale n. 118 del 8.9.2020, ha avviato l’appalto di progettazione per la scuola Ipsiasar di L’Aquila, ubicata nella
L’Aquila e il territorio sono pieni di turisti, un afflusso notevole, che meriterebbe ben altra accoglienza da parte della città, soprattutto in tema di infrastrutture. Così il capogruppo Pd, Stefano
Promuovere, attraverso la rigenerazione urbana, la riduzione del consumo del suolo e in particolare la qualità del tessuto urbano, delle periferie e delle aree più degradate del Paese. Sono i principi