Siamo fatti di storia e di storia minore
Così recita l’incipit del volume realizzato dall’ESE-CPT, ente paritetico di Ance L’Aquila e sindacati di categoria per la formazione e la sicurezza sul lavoro in edilizia, fresco di stampa e realizzato
Così recita l’incipit del volume realizzato dall’ESE-CPT, ente paritetico di Ance L’Aquila e sindacati di categoria per la formazione e la sicurezza sul lavoro in edilizia, fresco di stampa e realizzato
Il restauro del Torrione dell’Aquila, finanziato dalla Fondazione Carispaq e da Ance L’Aquila, inizia a restituire le prime attese scoperte. L’indagine archeologica, iniziata tre settimane fa, contribuendo
L’Aquila e l’Abruzzo intero riconquistano un pezzo fondamentale della propria storia e della propria vita amministrativa. Palazzo Centi è un simbolo, tra le più alte espressioni del barocco aquilano,
Il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, ha presieduto oggi la prima riunione organizzativa del Tavolo Permanente sulla ricostruzione degli edifici ecclesiastici, patrimonio artistico e storico, nonché
La Direzione Regionale Musei Abruzzo aderisce, sabato 26 e domenica 27 settembre, alle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, European Heritage Days, la più estesa e partecipata manifestazione culturale
Con 237 voti favorevoli, 119 contrari e 57 astenuti, la Camera dei Deputati ha ratificato la Convenzione di Faro, siglata in Portogallo il 27 ottobre 2005 e firmata dall’Italia nel febbraio 2013.
Si completa di un ulteriore tassello il percorso che porterà alla nascita del MAXXI L’Aquila, sede distaccata del MAXXI di Roma che inaugurerà il prossimo 30 ottobre nel capoluogo abruzzese, negli
Sarà attivo da mercoledì 3 settembre, a partire dalle 20.30, il nuovo impianto di illuminazione che farà risplendere la facciata di Palazzo Ardinghelli, in Piazza Santa Maria Paganica. L’immobile
Al restauro della basilica di Santa Maria di Collemaggio è stato riconosciuto il Premio Europeo del Patrimonio 2020, European Heritage Award/Europa Nostra Award 2020.
La cerimonia di consegna si è svolta
La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato uno schema di convenzione con la Soprintendenza archeologica, Belle arti e Paesaggio per L’Aquila e i Comuni del cratere, per dare il via libera al restauro