Sotterranei del Castello cinquecentesco
Il Museo Nazionale d’Abruzzo, nei weekend dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre, propone aperture straordinarie del sistema difensivo del Castello Cinquecentesco, alla scoperta dei percorsi militari
Il Museo Nazionale d’Abruzzo, nei weekend dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre, propone aperture straordinarie del sistema difensivo del Castello Cinquecentesco, alla scoperta dei percorsi militari
Venezia è stretta in una tenaglia tra spopolamento e overtourism che sta condannando la più bella città del mondo a un futuro da Disneyland. Lo denunciamo da anni, rileva in una nota stampa Sebastiano
Il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, ha presieduto oggi in Prefettura una riunione convocata per l’esame delle procedure connesse alle opere in atto per il trasferimento della sede dell’Archivio
I danni sono ingenti e ancora difficili da quantificare, soprattutto in Siria. A due mesi dal terremoto di magnitudo 7.8 che ha causato una nuova grave crisi umanitaria al confine tra Siria e Turchia,
Riguardo lo stato della ricostruzione del nostro patrimonio culturale, sul sito ufficiale del Segretariato regionale d’Abruzzo del Ministero della Cultura, l’ultima notizia utile è del 27 febbraio
Si sta ricostruendo una città diversa dal 2009. Oltre a case più sicure avremo beni monumentali che torneranno fruibili e altri che non lo sono mai stati, a partire proprio dalle mura urbiche. Al termine
L’Abruzzo dispone di un patrimonio culturale sterminato, stratificato in secoli di storia. Un insieme di beni culturali e architettonici, tradizioni e tipicità locali, aspetti ambientali e paesaggistici
Tra i monumenti da salvare, la chiesetta di Santa Maria del Carmine, in via Assergi, in pieno centro storico all’Aquila, è uno spettro di pietre abbandonate dal 6 aprile 2009, tenute su dall’intervento
Di seguito l’intervista all’architetto Maurizio D’Antonio, curatore con Simonetta Retica del libro ‘L’Aquila. Nuovi aspetti di storia costruttiva e l’evoluzione del quadro normativo nella ricostruzione
Quattro affascinanti itinerari, individuati nella guida breve alla città dell’Aquila, dagli autori Maurizio D’Antonio e Elpidio Valeri, per Gli Scrigni di Carsa edizioni. Tra vicoli, chiese e palazzi,