Dandalò di Atelier Remoto, da luglio
All’ombra di vele gonfie e leggere ci si dondola come sul ‘ndandalò, altalena in dialetto abruzzese. Una copertura in tubi sottili ondeggia al vento come un canneto e risuona piano, attraversata dall’aria
All’ombra di vele gonfie e leggere ci si dondola come sul ‘ndandalò, altalena in dialetto abruzzese. Una copertura in tubi sottili ondeggia al vento come un canneto e risuona piano, attraversata dall’aria
Linee guida orientative per ambienti di apprendimento e didattica che saranno alla base dei concorsi di progettazione delle nuove scuole previste dal Pnrr, sono state presentate qualche giorno fa in occasione
Il surrealismo a Venezia nella casa museo Peggy Guggenheim dal 9 aprile al 26 settembre 2022.
La mostra veneziana, nata dalla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e il Museum Barberini di
Peggy Guggenheim nasce a New York il 26 agosto 1898, figlia di Benjamin Guggenheim e Florette Seligman. Benjamin è uno dei sette figli di Meyer Guggenheim, la famiglia è ebrea e originaria dalla Svizzera
Humans of Research ha realizzato una mostra fotografica itinerante in dieci Regioni per raccontare in modo nuovo il mondo della ricerca. Il 23 febbraio a Perugia e poi a Genova, Trieste, Cagliari, Trento,
Il collettivo di architettura femminile, Parte W, lavora con altre organizzazioni per far crescere il numero di donne citate su Wikipedia.
Solo il 17% di tutte le biografie su Wikipedia riguarda le donne
La vita, l’opera e le idee dell’artista più discusso degli ultimi decenni. Banksy è un artista o un attivista? Qual è il suo rapporto col mercato? Ma soprattutto: chi è? Quel che è certo è che
Anastasia Potemkina, ha realizzato per il MAXXI L’Aquila Pianta in vasca idroponica, specchi incisi, prodotta dal Museo con V-A-C foundation di Mosca per la nostra rinascita. Un lavoro commissionato
Andy Warhol, Mick Jagger, 1975. Serigrafia a colori su carta, cm 110,5x73 aggiudicata a 81mila 850 euro. Questo il lancio di un gruppo di professionisti del settore che valuta gratuitamente arte moderna
Sono 101 le opere d’arte contemporanea e 102 gli oggetti di design che dal 2019, attraverso le tre edizioni di 'Quirinale contemporaneo', sono andati ad arricchire lo straordinario patrimonio culturale