Ordine dei giornalisti, regole e umanità
La terribile vicenda del piccolo Tommaso D’Agostino, con il lutto che ne è derivato alla famiglia e alla intera comunità aquilana deve indurre tutti, a cominciare dagli operatori dell'informazione,
La terribile vicenda del piccolo Tommaso D’Agostino, con il lutto che ne è derivato alla famiglia e alla intera comunità aquilana deve indurre tutti, a cominciare dagli operatori dell'informazione,
È stata una fatalità, una disgrazia. La madre dei gemellini non c’entra nulla, non coviamo un senso di vendetta nei confronti di quella donna. Sarà disperata quanto noi, anche la sua vita in fondo
Le intercettazioni telefoniche riportate nelle indagini della Guardia di Finanza dell’Aquila, mostrano l’assoluta consapevolezza dei soci dell’allora Accord Phoenix spa, condannata per un danno erariale
A seguito della decisione della Corte dei magistrati di emettere un ordine di estradizione nei confronti di Julian Assange, Amnesty International ha dichiarato che un’eventuale sua approvazione
Come ha correttamente annotato la Guardia di Finanza nell’informativa agli atti, supportata da incontrovertibili risultanze probatorie, le conversazioni telefoniche intercettate hanno permesso di acclarare
Sta passando praticamente sotto silenzio una pesantissima condanna per danno erariale della Corte dei Conti su una questione molto dibattuta nel post sisma, e cioè la ripresa del polo elettronico e la
Circa 70 organizzazioni non governative, tra le quali Amnesty International, hanno sollecitato la comunità internazionale a garantire la massima protezione per la salute sessuale e riproduttiva delle
Il prefetto dell’Aquila, Cinzia Torraco, ha adottato tre interdittive antimafia per aziende agricole situate nella provincia. Il provvedimento è giunto al termine di un intenso lavoro istruttorio frutto
Trent’anni fa l’arresto di Mario Chiesa. Socialista, percepiva il 10% sugli appalti. Un imprenditore, stanco di pagare, lo fece arrestare in flagranza di reato, Mani Pulite fu il fascicolo aperto da
Il Tar dell'Aquila con sentenza 01/2022 pubblicata oggi ha annullato definitivamente le autorizzazioni concesse da Regione Abruzzo e Comune di Ovindoli per la realizzazione di nuovi impianti da sci e relative