Biennale, l’architettura degli under 40
‘Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri’ è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività
‘Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri’ è il titolo del Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività
1 Post Disaster Rooftops EP04
Progettisti: Post Disaster
Advisor: Silvia Calderoni e Ilenia Caleo
Incubatore: Comune di Taranto, Puglia
(21-23 aprile 2023)
Post Disaster Rooftops EP04, quarto episodio
Bob Dylan, figura iconica il cui talento e lavoro spaziano tra mezzi e discipline, ha portato avanti per molti decenni una pratica di arte visiva, Retrospectrum è la prima mostra monografica europea che
È stato assegnato a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia, dal titolo The Laboratory
Uccellaccio è il titolo della quarta delle nove attivazioni site-specific di ‘Spaziale presenta’, la fase propedeutica alla realizzazione di ‘Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri’, il
Si è svolta questa mattina la cerimonia di svelamento del dipinto murale “I Musici” dell’artista e musicista di Loreto Aprutino Maurizio Ruzzi. L’opera è stata realizzata su commissione del Conservatorio
Il MAXXI L'Aquila non è una colonia di Roma, ma un museo con una sua un'identità che sarà storicizzato, perché è luogo di valorizzazione di artisti emergenti, così Alessandro Giuli, nuovo presidente
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione e al supporto dei giovani in tutti i settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale.
L’esposizione, a cura di Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni, mostra i progetti di dieci studi di architettura i cui fondatori hanno intorno ai trentacinque anni d’età: una generazione
Un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta una delle più significative esperienze dell’arte avanguardista del primo Novecento, con un nucleo di opere del gruppo Die Brücke, il cuore più