Sentiero Italia CAI, 17 tappe in Abruzzo
Passa per l’Abruzzo uno dei trekking più lunghi del mondo, il Sentiero Italia CAI. L’Abruzzo ne custodisce, tra le sue montagne, 17 tappe anche grazie al lavoro e all'impegno delle sezioni abruzzesi
Passa per l’Abruzzo uno dei trekking più lunghi del mondo, il Sentiero Italia CAI. L’Abruzzo ne custodisce, tra le sue montagne, 17 tappe anche grazie al lavoro e all'impegno delle sezioni abruzzesi
Per il rilancio economico e sociale delle aree colpite dal terremoto del 2009 e da quelli del 2016 e 2017, attraverso il fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) - precisamente
Si è tenuta il 18 aprile scorso la conferenza stampa di avvio di un percorso istituzionale sperimentale, promosso congiuntamente da Usrc e dal Comune di Santo Stefano di Sessanio, che mira ad individuare
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, a 14 anni dal sisma del 6 aprile 2009, ricostruisce gli eventi con l’allora vice presidente INU, Pierluigi Properzi. Fu stilato subito un ‘Manifesto degli urbanisti’
Proviamo a concentrarci sul Pnrr sisma, in pratica le risorse aggiuntive per la ripresa, ottenute nel post pandemia. La sfida più grande è far in modo che tra un progetto e l’altro si trovi un unico
Dal punto di vista della realizzazione fisica degli interventi, l’avanzamento della ricostruzione privata si attesta intorno al 73 – 74%, per un importo totale concesso pari a 6mld 218mln 195mila euro,
Sulla ricostruzione privata i 56 Comuni del cratere 2009 sono al 55% dello stato di avanzamento dei lavori, i 114 Comuni fuori cratere al 52%, con un fabbisogno finanziario residuo rispettivamente di 2.2mld
In occasione dell’anniversario del sisma del 2009, Abruzzo Openpolis ha fatto il punto con Massimiliano Giorgi, sindaco di Montereale, paese di poco più di duemila abitanti nell’Alto Aterno aquilano,
Si è tenuta ieri pomeriggio a Fossa la presentazione di quattro nuovi cammini abruzzesi: “Il Cammino Grande di Celestino”, “Il Cammino della Baronia”, “Il Cammino tra i Vestini”, “Il Cammino
Il Piano nazionale complementare sisma 2009 e 2016, con l’insieme dei finanziamenti stanziati per cammini, impianti, rifugi e servizi e dei bandi per le imprese, rappresenta il punto di partenza di un