Chiesa de’ Centurelli, pittori e racconti
Dieci pillole dedicate ad arte, natura e storia del territorio aquilano, da parte di concorrenti in gara il 13 agosto alle ore 21, per il format ideato dal Touring club.
Dall’arte svelata dal sisma
Dieci pillole dedicate ad arte, natura e storia del territorio aquilano, da parte di concorrenti in gara il 13 agosto alle ore 21, per il format ideato dal Touring club.
Dall’arte svelata dal sisma
In chiusura, oggi, la prima mostra ‘PRE PRO POST’ curata dall’artista peruviano statunitense Sebastian Alvarez e promossa da ‘Le Officine’, progetto fondato da un gruppo di artisti che hanno
Sta per partire la seconda edizione del Festival Danza “I Cento Passi”, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano del Centro Studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. Il Festival,
Nasce a Fontecchio ‘Le Officine’, collettivo artistico in uno spazio individuale e laboratoriale per sviluppare un’ampia rete artistica e culturale.
Il borgo medievale di 300 residenti nel
Non tutti sanno che, congiuntamente al ritrovamento dell’ormai famoso Guerriero di Capestrano, uno dei simboli più famosi d'Abruzzo, fu rinvenuto anche il busto di una figura femminile, nota come la
Al via a Fontecchio, in provincia dell'Aquila, la quinta edizione della rassegna ‘Sentieri di Carta. A passeggio con l’autore’, a cura dell'associazione Heritage Art Research Project (Harp).
Primo
Concerti gratuiti tra vicoli, piazze, cortili e prati, per un giorno di musica, da quella popolare abruzzese alla classica, al rock, blues e progressive, passando per l’elettronica e il cantautorato.
Il primo in programma si terrà nel borgo di Gagliano Aterno, alle pendici del Sirente. Un laboratorio teorico e pratico, dal riconoscimento alla tavola, e con grande fantasia e gusto si creerà un menu
Non ho scelta: inizio lo sciopero della fame per chiedere il reinserimento dei Comuni dei Crateri nella Carta degli aiuti 2022-2027, lo ha annunciato il consigliere regione del Pd, Pierpaolo Pietrucci,
La neve d’aprile che imbiancava Fontecchio e la media valle dell’Aterno, non ha scoraggiato l’arrivo di tanti appassionati da più Regioni d’Italia e località d’Abruzzo, ed anzi per un istante