Santa Maria del Carmine, dimenticata
Tra i monumenti da salvare, la chiesetta di Santa Maria del Carmine, in via Assergi, in pieno centro storico all’Aquila, è uno spettro di pietre abbandonate dal 6 aprile 2009, tenute su dall’intervento
Tra i monumenti da salvare, la chiesetta di Santa Maria del Carmine, in via Assergi, in pieno centro storico all’Aquila, è uno spettro di pietre abbandonate dal 6 aprile 2009, tenute su dall’intervento
Dieci le azioni secondo Legambiente per migliorare la gestione della risorsa idrica in città.
1) Approvare in tutti i Comuni Regolamenti edilizi con obblighi di recupero, riutilizzo e risparmio dell’acqua.
Sabato 25 marzo torna Earth Hour, l’Ora della Terra, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal WWF. Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione
La nuova stagione teatrale dedicata al genere 'Stand Up Comedy'. Arrivano all’Aquila per cinque serate live, nomi conosciuti e nuovi incredibili talenti del genere oramai di tendenza in tutto il mondo,
L’Aquila sosterrà Pescina nella corsa al riconoscimento di Capitale italiana della Cultura 2025. Lo ha deciso la Giunta comunale, approvando la relativa delibera presentata dal sindaco Pierluigi Biondi.
La Commissione europea ha ufficialmente aperto il bando per gli European Green Capital and Leaf Awards 2025, il primo per le grandi città con almeno 100mila abitanti, il secondo per quelle da 20mila a
Parte anche nel 2023 il Progetto Salvafratino Abruzzo, promosso dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dal WWF Abruzzo e realizzato grazie al supporto dei volontari di diverse associazioni locali
La onlus di Torino è candidata italiana anche al Premio del Consiglio d’Europa con il progetto “Orti Generali. La campagna arriva in città” perché rappresenta un’esperienza esemplare di trasformazione
Sono 62 le aree giochi del territorio comunale dell’Aquila. Il risultato emerge da un censimento promosso dall’assessorato all’Ambiente iniziato a luglio dello scorso anno, con il quale sono stati
Il Comune dell’Aquila avvierà il recupero delle spese per il consumo del gas da parte degli assegnatari degli alloggi del Progetto Case. Lo ha deciso la Giunta comunale, approvando una delibera proposta