Sentiero Italia CAI, 17 tappe in Abruzzo
Passa per l’Abruzzo uno dei trekking più lunghi del mondo, il Sentiero Italia CAI. L’Abruzzo ne custodisce, tra le sue montagne, 17 tappe anche grazie al lavoro e all'impegno delle sezioni abruzzesi
Passa per l’Abruzzo uno dei trekking più lunghi del mondo, il Sentiero Italia CAI. L’Abruzzo ne custodisce, tra le sue montagne, 17 tappe anche grazie al lavoro e all'impegno delle sezioni abruzzesi
Nelle giornate del 24 e 25 maggio, il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, 'Antiche faggete primordiali dei
Secondo i dati forniti dalla piattaforma Rendis di Ispra, a livello nazionale, in Italia, dal 1999 al 2022, sono stati spesi per la prevenzione del rischio idrogeologico ben 10,57 miliardi di euro per
Uno splendido esemplare di abete bianco di 50 metri, nel cuore della Riserva naturale regionale dell’Abetina di Rosello, in provincia di Chieti, è il secondo albero autoctono più alto d’Italia. Sarà
Un’emozionante osservazione della Guardia WWF del nucleo di Firenze, Riccardo Galgano, che ha fotografato un gruppo di 30 cicogne in sosta nella Val di Sangro, informa una nota stampa.
La cicogna bianca
Il Tavolo DM70 del Ministero della Salute ha approvato questa mattina il piano di reingegnerizzazione della rete ospedaliera abruzzese.
Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, che ha partecipato
Un accadimento così drammatico come quello subìto dalla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, il 3 maggio scorso, imporrebbe ben altro senso istituzionale da parte dei responsabili, in primis i titolari del
*Gentile Interessato/a,
l’ASL 1 Abruzzo, in qualità di Titolare del trattamento, a seguito dell’attacco hacker rilevato in data 3 maggio 2023, già notificato all’Autorità Garante per la protezione
Ci risiamo, ancora veleno, ancora una strage di animali selvatici: 9 lupi, 3 grifoni e 2 corvi imperiali trovati morti, quasi sicuramente a causa di bocconi avvelenati. Nel giro di una settimana, denuncia
Per noi è un nuovo terremoto, così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, sulla catastrofe alluvionale che sta colpendo l'Emilia Romagna, un territorio ai primi posti in Italia per consumo di