Lo storico Colapietra non lascerà eredi
E’ morto Raffaele Colapietra, l’ultimo storico della città dell’Aquila di cui conosceva tutto perché studiava, leggeva, approfondiva e si appassionava. E con lui se ne va un mondo, ormai desueto,
E’ morto Raffaele Colapietra, l’ultimo storico della città dell’Aquila di cui conosceva tutto perché studiava, leggeva, approfondiva e si appassionava. E con lui se ne va un mondo, ormai desueto,
Lunedì 6 marzo, dalle ore 11.15, nel Giardino delle Giuste e dei Giusti del Convitto nazionale ‘Domenico Cotugno’, inaugurato nel 2019, saranno messe a dimora le piante dedicate a Mario De Nardis,
Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di portarlo con me tutto l’anno, Charles Dickens con il suo magico A Christmas Carol, ci narra il valore del dono e l’usanza vittoriana di decorare l'albero
Ascolto il silenzio della città, irreale e immaginifico, surreale e inaudito, ma allo stesso tempo verità incontrovertibile.
La città non è più voce rumorosa e sottile, ciarliera e scostante, contemporanea
Fuori dalla nostra galassia, nell’universo più lontano, un miliardo di anni fa è accaduto qualcosa di straordinario: due stelle di neutroni hanno danzato una intorno all’altra fino a fondersi e ad
Il rito dell’apertura della 728ma Perdonanza celestiniana è iniziato con le Litanie dei santi, che hanno accompagnato la processione con il Papa, l’arcivescovo dell’Aquila, il cardinale Giuseppe
È facile dire rivoluzionario ai giorni nostri. Sette secoli fa non lo era affatto. Umile eremita in ritiro sulla Maiella abruzzese, prima che pontefice e poi santo, Pietro Angelerio dal Morrone, la sua
Erroneamente ricordiamo la figura di Celestino V come ‘colui che fece il gran rifiuto’, secondo l’espressione di Dante nella Divina Commedia; ma Celestino V non è stato l’uomo del ‘no’, è
(…) Finalmente, dopo 728 anni dalla istituzione della Bolla del Perdono da parte di Celestino V, per la prima volta un Papa viene all’Aquila per aprire la Porta Santa.
Dopo oltre sette secoli un pontefice
Nei giorni scorsi Piero Angela, scomparso oggi all’età di 93 anni, ha voluto lasciare sul sito del suo programma Super Quark l’ultimo saluto ai telespettatori.
Cari amici, mi spiace non essere