Metro, una transazione quasi chiusa
Non è passato molto tempo da quando il sindaco Cialente illustrò teatralmente all’Aula, il rigetto di un parere consultivo chiesto alla Corte dei conti per sapere se poteva transare con la concessionaria
Non è passato molto tempo da quando il sindaco Cialente illustrò teatralmente all’Aula, il rigetto di un parere consultivo chiesto alla Corte dei conti per sapere se poteva transare con la concessionaria
L’Aquila attraversa la terza fase normativa, per la ricostruzione post sisma, ed è la peggiore. All’emergenza e ai commissari, seguì la Legge Barca del 2012, con la quale ci dissero che la gestione
Dopo Piazza Nove Martiri, nel centro storico dell’Aquila, arriva la seconda proposta di demolizione e ricostruzione, stavolta a Piazza Santa Maria Paganica, per la quale serve un voto favorevole del
Il documento preliminare per il nuovo Piano regolatore dell’Aquila, dovrebbe essere votato entro luglio e la sfida è potente. Quello del 1975 stabilì possibilità insediative per 130mila abitanti,
La Corte dei Conti ha condannato per danno erariale il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, gli assessori Alfredo Moroni e Fabio Pelini, con delega rispettivamente al Patrimonio e all’Assistenza alla
Domenica scorsa, Report ha raccontato di nuove economie e di un mercato che si riorganizza in virtù del fatto che gli stipendi sono bassi, i fitti sono alti, costa molto mantenere un auto e viaggiare,
Il 22 maggio di due anni fa moriva Don Andrea Gallo, classe 1928, prete di strada. Domenica scorsa da un omaggio su Blob ho pensato che l’unica persona, tra le rare, che non mi disturba sentirla cantare
In questi sei anni dal sisma del 2009 non è stato fatto nulla contro lo spopolamento. Con il sussidio dell’autonoma sistemazione il numero dei residenti è rimasto invariato, facendo un monitoraggio
Stiamo perdendo la storia della città dell'Aquila perché gli archivi che avrebbe dovuto proteggere e conservare l’amministrazione, restano abbandonati alle macerie e all’umidità di Palazzo Margherita e
Gae Aulenti, l’architetta scomparsa nel 2012, con i colleghi Gregotti e Fuksas firmò nel 2009 un appello contro le speculazioni urbanistiche di questi anni le licenze facili ed i permessi edilizi fai