Comunità Energetiche, assegnati 10mln
Il Comune dell’Aquila ha ottenuto circa 10milioni di euro per il finanziamento al 50% del progetto, del valore di più di 20milioni di euro, finalizzato alla realizzazione di sei impianti per la produzione
Il Comune dell’Aquila ha ottenuto circa 10milioni di euro per il finanziamento al 50% del progetto, del valore di più di 20milioni di euro, finalizzato alla realizzazione di sei impianti per la produzione
La Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha 15 giorni di tempo per comunicare alle persone coinvolte la violazione dei propri dati personali. È quanto stabilito dal Garante per la privacy, a seguito
Da una verifica effettuata nessun dato sanitario è andato perduto. Abbiamo potuto contare su piattaforme di back-up che, anzi, ci stanno consentendo di procedere in maniera spedita nel ripristino dei
Un accadimento così drammatico come quello subìto dalla Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, il 3 maggio scorso, imporrebbe ben altro senso istituzionale da parte dei responsabili, in primis i titolari del
*Gentile Interessato/a,
l’ASL 1 Abruzzo, in qualità di Titolare del trattamento, a seguito dell’attacco hacker rilevato in data 3 maggio 2023, già notificato all’Autorità Garante per la protezione
Grottesca, la maniera in cui la direzione aziendale della Asl 1, Avezzano-Sulmona-L’Aquila, continua a minimizzare il buco nella protezione di dati sensibili. Attacchi di pirateria informatica si sono
In conseguenza dell’attacco hacker subito dall’Asl 1 Abruzzo, la Regione ha costituito un gruppo di pronto intervento di sicurezza informatica che sta operando a supporto dei gruppi tecnici dell’azienda,
Il Settore Trasporto pubblico locale, Mobilità sostenibile e Politiche Europee del Comune dell'Aquila rende noto che a partire da oggi, 18 aprile, dopo la sospensione invernale, verrà riattivato
Sorgerà nell’area di piazza D’Armi una moderna stazione del tipo Tesla Supercharger V3 con otto nuove colonnine “ultrafast”, potenza 250-300 kW, per la ricarica di autoveicoli elettrici. A installarle
Favorire la mobilità dolce e sostenibile tramite incentivi economici per l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani, in particolare casa-lavoro, in linea con le iniziative promosse in