Premio Paesaggio, Orti Generali Torino
La onlus di Torino è candidata italiana anche al Premio del Consiglio d’Europa con il progetto “Orti Generali. La campagna arriva in città” perché rappresenta un’esperienza esemplare di trasformazione
La onlus di Torino è candidata italiana anche al Premio del Consiglio d’Europa con il progetto “Orti Generali. La campagna arriva in città” perché rappresenta un’esperienza esemplare di trasformazione
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green per l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti.
Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l’intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi
E’ in discussione una nuova Direttiva europea per l’efficientamento energetico delle nostre case, il riscaldamento lo dovremo fare con le pompe di calore, simili ai condizionatori estivi, ma che funzionano
Il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, è intervenuto oggi all’Aquila per un’iniziativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, ricordando che le CER sono finanziate
Un autobus che va a piedi, formato da bambine e bambini che, in gruppo – e accompagnati da adulti – vanno da casa a scuola e viceversa. E’ questo il progetto Piedibus, la cui fattibilità tecnico-economica
Il Ministero della Cultura, con la VIII Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, intende avviare, come in occasione delle precedenti edizioni, una ricognizione delle azioni esemplari
Il Parco Sirente Velino si trasforma in un laboratorio per le scuole in occasione della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti. Un progetto di educazione ambientale rivolto agli studenti, per promuovere
Migliorare l’efficienza energetica e l’economicità dei servizi, oltre che ridurre le emissioni climalteranti, attraverso progetti di ammodernamento delle infrastrutture energetiche comunali da fonti
Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta. La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e fa aumentare