Cantieri privati, Casalesi e caporalato
Da stanotte sono ai domiciliari gli imprenditori aquilani Serpetti Dino e Marino ed Elio Gizzi, ed in carcere i Di Tella, Alfonso, Domenico e Cipriano con Bianchini Michele per una brutta storia di caporalato
Da stanotte sono ai domiciliari gli imprenditori aquilani Serpetti Dino e Marino ed Elio Gizzi, ed in carcere i Di Tella, Alfonso, Domenico e Cipriano con Bianchini Michele per una brutta storia di caporalato
La legge Barca destinò il 5% dei fondi della ricostruzione alla ripresa economica, ma questi fondi non si vedono, ed è lo stesso Aielli, responsabile dell’Ufficio speciale, a scrivere di ritardi nell’attuazione
L’intercettazione sui lavori a Santa Maria Paganica tra l’imprenditore Vinci, arrestato per corruzione, e Cristiano Ciani della GSI srl, su Luciano Marchetti, il vice commissario ai beni culturali,
Ancora arresti sulla ricostruzione dell’Aquila e decine di perquisizioni all’alba, per presunte tangenti, falso e corruzione sui lavori nelle chiese delle Anime Sante e Santa Maria Paganica e sui beni
Al cittadino che vorrebbe rientrare a casa e riavere presto una città e borghi vivibili, interessa poco sapere se i fondi sono nelle casse del Comune oppure in quelle dell’Ufficio speciale della ricostruzione.
Rem Koolhaas il curatore della 14ma edizione della Biennale d’Architettura di Venezia, con il suo studio OMA, Office for Metropolitan Architecture, fondato a Londra nel 1975, indaga come l’economia
Ricomincia da zero, la Biennale d’Architettura di Venezia curata dall’architetto Rem Koolhaas. L’architettura come idea con cui ripartire, da ripensare senza clamori, senza la presenza dei grandi
A Firenze si discute da sedici anni, sì, da sedici anni, sulla realizzazione di una pensilina in acciaio e vetro dell’architetto giapponese Arata Isozaki, che vinse il concorso per progettare la nuova
In Brasile la gente si ribella, non voleva stadi da capogiro per i mondiali di calcio, voleva scuole, opere pubbliche e sanità buona, accessibile a tutti senza dover ricorrere per forza a quella privata,
Ogni giorno cerchiamo di credere e di non perdere la speranza di poter riavere una bella città vivibile e all’avanguardia, dove ripresa economica, lavoro e cultura diventino i soli protagonisti. Grandi