E’ in vigore la Convenzione di Istanbul
E’ da oggi in vigore in Italia la Convenzione di Istanbul, per la prevenzione e la lotta delle violenze sulle bambine e sulla donna. Mancava un quadro legislativo a livello europeo, ora c’è. Ha firmato
E’ da oggi in vigore in Italia la Convenzione di Istanbul, per la prevenzione e la lotta delle violenze sulle bambine e sulla donna. Mancava un quadro legislativo a livello europeo, ora c’è. Ha firmato
Che da domani L’Unità non sarà più in edicola non è questione di libertà d’informazione e d’opinione, è una faccenda politica, L’Unità, giornale comunista, non interessa più al Pd. E non
La Thk, società giapponese specializzata in piattaforme antisismiche, sta lavorando all’isolamento della Pietà Rondanini di Michelangelo, custodita in un’ala abbandonata del castello sforzesco a
Questa città, non vuole fili conduttori. Chiunque viene vede il deserto, l’abbandono e la paralisi che al di là dei cantieri avviati con la firma delle Sovrintendenze, non mostra la rinascita che ci
Nessun ambientalista convinto, ha scelto di ricostruire la propria casa con il totale riciclo di materiali edili, pensiamo al ferro e alle tecniche antisismiche, a non costruire sulla sabbia, ma poco al
Per il nuovo Piano regolatore, quello vigente è del 1975, sono stati ingaggiati gli stessi consulenti che hanno lavorato per la ricostruzione ma senza cambiare di un millimetro l’idea urbanistica della
Sono stati spesi 12miliardi di euro e più, dal 6 aprile 2009 in poi. Cinque anni di spesa folle dell’emergenza, di cui non c’è di fatto traccia. Mettiamo un furbo. Se avesse chiesto l’autonoma
Certi artisti lavorano con gli scarti, trovano materiali buttati via nei cassonetti per poi assemblarli in opere che rivendono a peso d’oro. Alcuni africani, ci hanno costruito su una fortuna, si ispirano
Mi ha sempre affascinato l’idea che ad ogni catastrofe, ha sempre fatto seguito una nuova corrente letteraria e artistica, nuovi filoni creativi con cui esprimere la nuova realtà da vivere, non essendoci
Il Consiglio comunale lo aveva deliberato all’unanimità a fine dicembre 2011, per gestire i 6mila alloggi del Progetto Case e Map serviva gente specializzata, scelsero così di fare un appalto. La gara