Capitali verdi europee, buone pratiche
La Commissione europea ha ufficialmente aperto il bando per gli European Green Capital and Leaf Awards 2025, il primo per le grandi città con almeno 100mila abitanti, il secondo per quelle da 20mila a
La Commissione europea ha ufficialmente aperto il bando per gli European Green Capital and Leaf Awards 2025, il primo per le grandi città con almeno 100mila abitanti, il secondo per quelle da 20mila a
Da sabato 24 dicembre, il servizio di trasporto urbano gratuito "navetta Centro", che collega con autobus elettrici il megaparcheggio gratuito di Collemaggio al centro storico della città dell’Aquila,
È entrata in vigore la nuova Zona a traffico limitato denominata Ztl 3, compresa tra corso Vittorio Emanuele, via Fortebraccio e piazza Santa Giusta. Lo rende noto l’assessore Laura Cucchiarella, di
60 immobili comunali e tutti i percorsi pubblici dell’area di interesse del Peba, Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevalentemente localizzati in centro storico, sono stati
In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono ormai una situazione di “malessere
Un incredibile liberatorio cortometraggio in stop-motion di qualche anno fa, ‘Enough’, in cui la regista e animatrice svedese Anna Mantzaris mostra diversi personaggi che perdono il controllo a causa
L’affondo del Covid-19 ha posto alle grandi città la necessità di accelerare il proprio ripensamento tra sostenibilità ecologica, sociale ed economica, contemporaneamente ha rimesso le città medie,
La 'città dei 15 minuti' è tendenzialmente una città in cui ciascun cittadino ha a meno di 15 minuti a piedi tutto ciò di cui ha bisogno per vivere, divertirsi e lavorare. Una città che assicura una
Negli ultimi cinque anni le presenze turistiche all’Aquila sono aumentate in maniera significativa, soprattutto nel periodo estivo, nonostante la pandemia. Lo dicono i dati Istat e di Regione Abruzzo
Con un’ordinanza firmata nei giorni scorsi, sono stati estesi alcuni interventi a tutela di pedoni e automobilisti che sono stati attuati in città con l’istituzione delle “Zona 30”, in cui cioè