Trasparenza, veniamo dopo il Ruanda
L'Italia perde 24 posti e precipita al 73esimo della classifica della libertà di stampa di Reporter senza Frontiere, dopo un anno difficile per i giornalisti, per cui le minacce da parte della mafia e
L'Italia perde 24 posti e precipita al 73esimo della classifica della libertà di stampa di Reporter senza Frontiere, dopo un anno difficile per i giornalisti, per cui le minacce da parte della mafia e
Le pratiche della ricostruzione vanno istruite e chiuse entro 180 giorni, lo dice la Legge Barca. E in effetti già una serie di ricorsi al Tar crearono i primi attriti tra il Comune dell’Aquila e l’Ufficio
Col nuovo Piano regolatore, almeno a leggere il documento preliminare redatto dal gruppo di lavoro, L’Aquila sogna una totale rigenerazione urbana, un grande parco fluviale ad attraversare la città
Mentre stamattina l’assessore all’Ambiente e Smart city, oltre che al Patrimonio e alla Ricostruzione Pubblica Alfredo Moroni, salutava nel corso di una solenne conferenza stampa la Giunta Cialente,
Mentre l’amministrazione aquilana mette mano al nuovo Piano regolatore con estremo ritardo e visioni poco attuabili, il modello pensato per la ricostruzione privata, più volte modificato, non va. E
Il Comune dell’Aquila ha predisposto il documento preliminare del nuovo Piano regolatore, quello vigente è del 1975. A leggerlo a grandi linee mostra 500 pagine di teorie, di dati messi insieme e neanche
La rottura di un collettore di acque sorgive e di scolo, ha causato la scorsa notte smottamenti ed allagamenti nelle palazzine sorte intorno alla Galleria commerciale Meridiana, oggi cantieri in riparazione
Il fatto che i lavori ancora non partano nella gran parte del centro storico e delle frazioni aquilane, non vuol dire che bisogna abbandonare tutto al degrado, all’incuria, al parcheggio selvaggio,
Sul totale delle 23mila e 500 pratiche per la ricostruzione, 13mila e 661 sono chiuse anche nei lavori, secondo i dati che l’Ufficio speciale per L’Aquila ha girato al Ministero dell’Economia e delle
Le voci di dentro, è una commedia di Eduardo De Filippo che scava nella cattiva coscienza delle persone nel secondo dopoguerra, quello della ricostruzione sociale, etica e morale di una comunità dov’è