Antimafia sisma, riunione coi prefetti
Si è tenuta oggi presso la Prefettura dell’Aquila, alla presenza del prefetto Michele Di Bari, Direttore della Struttura di missione prevenzione e contrasto antimafia sisma, una riunione alla quale
Si è tenuta oggi presso la Prefettura dell’Aquila, alla presenza del prefetto Michele Di Bari, Direttore della Struttura di missione prevenzione e contrasto antimafia sisma, una riunione alla quale
Di seguito l’intervista all’architetto Maurizio D’Antonio, curatore con Simonetta Retica del libro ‘L’Aquila. Nuovi aspetti di storia costruttiva e l’evoluzione del quadro normativo nella ricostruzione
Il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, è intervenuto oggi all’Aquila per un’iniziativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, ricordando che le CER sono finanziate
La Scuola nazionale dei Vigili del fuoco all’Aquila è tra le priorità del Governo. Lo ha ribadito il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco che nel pomeriggio di ieri ha partecipato a Palazzo
Qatargate è l'affaire che ha coinvolto il Parlamento europeo e il Qatar. Un’indagine della magistratura di Bruxelles, avviata nel luglio del 2022, ha fatto emergere che a persone dentro al Parlamento
A Radio Anch’Io, ospite di Giorgio Zanchini, Roberto Piscitello, sostituto procuratore a Marsala, ex pm della Dda di Palermo negli anni ‘90 e per anni al Ministero della Giustizia.
Posso chiederle
E' stato avvistato sul Monte Sirente 'Vettore', un camoscio appenninico reintrodotto sul Sirente il 25 ottobre 2013, proveniente dal Parco nazionale dei Monti Sibillini, in particolare dall'Area Faunistica
E' stato segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime. Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate non risparmiano
Nel nostro anno da Capitale Italiana della Cultura abbiamo contribuito a modificare il paradigma di un Paese, l’Italia, che inizia a puntare non solo sulle grandi città d’arte, da sempre attrattori
Sloterdijk ha scritto che ‘se la modernità è stata l’epoca dei progetti, la post modernità in cui siamo calati oggi è quella delle riparazioni’ ha detto Renato Quaglia, direttore FOQUS – Fondazione