Capitale cultura, quel respiro diverso
Sarà Procida la Capitale italiana della cultura 2022. L’Aquila, tra le dieci finaliste, non ce l’ha fatta. E’ stata comunque tra le dieci finaliste su 44 città candidate, un risultato che non avremmo
Sarà Procida la Capitale italiana della cultura 2022. L’Aquila, tra le dieci finaliste, non ce l’ha fatta. E’ stata comunque tra le dieci finaliste su 44 città candidate, un risultato che non avremmo
Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra sono le città in corsa per aggiudicarsi il titolo di Capitale italiana della Cultura 2022, la cui proclamazione
In Abruzzo a Natale, invece dell’albero, tradizione di origine nordica, in ogni casa si accendeva il ciocco di quercia o di faggio perché ardesse durante la notte. Si esponevano sul tavolo le provviste
Un accordo di collaborazione tra le Città creative Unesco italiane per fare rete, stretto in occasione della rassegna Torino Design of the City, nuovo coordinamento per promuovere un modello di sviluppo
Il progetto Luce d’Artisti, è parte integrante del percorso di candidatura del capoluogo d’Abruzzo a Capitale Italiana della cultura 2022 e si concluderà il 18 gennaio 2021, giorno in cui in
L’Aquila è tra le dieci finaliste che si contenderanno l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della cultura 2022.
Si tratta di un primo, importante, riconoscimento del percorso intrapreso,
Formativo e utile, così il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha definito l’esperienza al XVI salone Lubec, nella città di Lucca, a cui ha preso parte in qualità di rappresentante di città
Valore Paese Italia, è un progetto nazionale di promozione del turismo sostenibile connesso alla valorizzazione del patrimonio pubblico di immobili di interesse storico artistico e paesaggistico, che
MAXXI L’Aquila ha già la brochure per l’inaugurazione del 30 ottobre prossimo. In italiano e in inglese. Un polo della creatività contemporanea in un gioiello del barocco. A Palazzo Ardinghelli nasce
Sono 28 le città che ambiscono al titolo di Capitale italiana della cultura 2022. Lo ha ufficializzato il Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, che ha trasmesso al presidente della