MedCulture, Capitale del Mediterraneo
Abbiamo lanciato l’Iniziativa di Napoli’ per la collaborazione culturale nel Mediterraneo, un meccanismo di dialogo permanente nella regione euro-mediterranea per tutti i ministri della Cultura. Questa
Abbiamo lanciato l’Iniziativa di Napoli’ per la collaborazione culturale nel Mediterraneo, un meccanismo di dialogo permanente nella regione euro-mediterranea per tutti i ministri della Cultura. Questa
E’ online sul sito del Ministero della Cultura il bando www.marchiopatrimonio.beniculturali.it per la preselezione dei siti italiani da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo 2023.
Il Marchio
Venti realtà creative e culturali a confronto ne L’Aquila Urban Forum, organizzato dall’Osservatorio Culturale Urbano all’auditorium del Gran Sasso Science Institute. Mettere in luce realtà ‘invisibili’,
Una Casa Museo per la Perdonanza a Palazzo Bucciarelli, su via Sassa, per promuovere tutto l'anno l’unicità dell'evento patrimonio immateriale dell'Unesco. Uno spazio multimediale per creare connessioni,
La Capitale italiana della Cultura per il 2024 sarà Pesaro, lo ha annunciato Dario Franceschini, nel corso della cerimonia di proclamazione qualche giorno fa.
La proposta conferisce il giusto equilibrio
Il Ministero della Cultura ha reso note le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le città selezionate saranno audite, in video conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo
È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del Libro. Così il ministro della cultura, Dario Franceschini al termine della selezione della giuria di esperti presieduta
Panchine letterarie nel cuore della città.
All’ingresso del prato della basilica di Collemaggio, con la citazione di Carlo Emilio Gadda, 'Le tre rose od occhi, dal musaico del fronte, mi guardano con
Un Osservatorio Culturale Urbano per la città dell’Aquila, il primo in Italia, per la costruzione di indicatori puntuali (quali consumi, risorse economiche e occupazionali, produzione e offerta culturale,
La direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay ha designato 49 nuove Città creative e tra queste Como, nel settore artigianato e arte popolare, e Modena, nel settore media arts. Quest’anno il bando