Lo Stato che manca, tour e visite a parte
Matteo Renzi verrà all’Aquila ad agosto e con L’Aquila, visiterà una decina di altri posti caldi del bel Paese, posti dimenticati dove urge uscire dalle paludi. E così passata la fase dell’ottimismo,
Matteo Renzi verrà all’Aquila ad agosto e con L’Aquila, visiterà una decina di altri posti caldi del bel Paese, posti dimenticati dove urge uscire dalle paludi. E così passata la fase dell’ottimismo,
Nadine Gordimer, scomparsa a novant’anni era un’africana bianca. Dei suoi libri letti in prigione, Mandela, apprezzò la sensibilità contro la segregazione razziale, scoprì che anche i bianchi combattevano
Il sogno di una città più bella, di urbanisti all’altezza, di architetture di pregio e di occasioni perse per il rilancio, in una città indifferente, non può che restare un’aspirazione. Perché
Col sistema dei piani di recupero, in questa città sta passando di tutto. L’ultima, un nuovo ecomostro a cinque piani su viale Rendina, attaccato al Grande albergo, sulla strada dell’Inps verso via
Odile Decq, esperta di urbanistica e pianificazione è un architetta francese di fama. Ad oggi studia i piani urbanistici di Ile Folien e di Huningue in Francia, e ha lavorato, tra le altre cose, al Macro,
Si apre oggi a Venezia il focus italiano sull’agenda digitale, una settimana di confronti sulle tecnologie e la digitalizzazione in Italia e in Europa. Siamo clamorosamente indietro nonostante le leggi
Il problema del dialogo architettonico non è solo del centro storico aquilano, ma anche tra il centro storico e le periferie, tra le periferie invase da 19 nuovi quartieri, le new town, e tra essi e le
Nella ricostruzione privata post sisma, tra fallimenti, tangenti, mazzette e sub appaltatori occulti, ingaggiati per fare caporalato sulla manodopera, c’è un enorme ginepraio di illeciti dove ritrovare
La ricostruzione in Abruzzo è un esperimento continuo. Il prossimo riguarderà il giro di vite sui cantieri privati sui quali, non essendo prevista l’evidenza pubblica, s’è scatenato l’affarismo
Museo Novecento, è il nuovo museo di Firenze inaugurato qualche giorno fa nell’antico Spedale delle Leopoldine a Piazza Santa Maria Novella, un complesso monumentale recuperato grazie al contributo