Cemento e palazzine, non è recupero
Non so quanto possa essere d’interesse pubblico e generale, la demolizione e ricostruzione di quattro palazzine a ridosso delle mura antiche della città dell’Aquila, ma è questo il concetto che l’amministrazione
Non so quanto possa essere d’interesse pubblico e generale, la demolizione e ricostruzione di quattro palazzine a ridosso delle mura antiche della città dell’Aquila, ma è questo il concetto che l’amministrazione
Basta col consumo di suolo, dicono i ministri della Repubblica in queste ore, ben sapendo che in Italia non sarà mai come nel resto d’Europa, perciò è inutile confrontare le percentuali di occupazione
La Commissione Grandi rischi è stata assolta oggi in Appello dopo la condanna in primo grado a sei anni per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose, per aver sottovalutato il pericolo di un forte terremoto.
La ricostruzione aquilana, si concentra da settimane sul Progetto case e sulle ragioni per cui c’è chi paga consumi e canoni e chi non li paga, con un debito crescente per le casse comunali di 10milioni
#italiasicura, messo su dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, per il controllo del territorio il superamento della logica dell’emergenza e la messa in sicurezza di scuole, fiumi e case non è
E’ sempre più diffusa la scelta di costruire case, scuole, edifici e chiese in legno, per questo a settembre l’Anci, Associazione nazionale comuni italiani, ha sottoscritto un’intesa con FederlegnoArredo,
Trent’anni fa moriva Eduardo De Filippo. Mò addà passà ‘a nuttata, resta una di quelle frasi storiche, della sua Napoli milionaria, entrata di diritto nel gergo quotidiano per dire che dovrà passare
L’Aquila è una città terremotata ed è il primo capoluogo di Regione nella storia delle catastrofi italiane ad essere stato distrutto. Non capisco perché tutte le istituzioni, dal Comune all’Università,
In un negozio di una galleria commerciale, ci dicevano ieri che ormai non contano più gli orari di chiusura, parlavamo del fatto che con l’ora solare i negozi dei centri storici italiani anticipano
Sta montando un dibattito per niente appassionante, sulla ricostruzione delle scuole all’Aquila. Partirei da un dato di fatto: un solo progetto esecutivo, neanche l’appalto e 40milioni di euro circa