Ricarica elettrica, 10 nuove colonnine
Da viale Luigi Rendina è partita oggi l’installazione di 10 nuove colonnine di ricarica elettrica che, sommate alle 12 posizionate in una prima fase e nell’ambito di un precedente progetto, renderanno
Da viale Luigi Rendina è partita oggi l’installazione di 10 nuove colonnine di ricarica elettrica che, sommate alle 12 posizionate in una prima fase e nell’ambito di un precedente progetto, renderanno
Basti pensare che a 13 anni dal terremoto dell’Aquila quasi tutte le scuole del capoluogo sono ospitate ancora nei prefabbricati. O che circa duemila studenti di due tra i più frequentati licei di Pescara
Venti realtà creative e culturali a confronto ne L’Aquila Urban Forum, organizzato dall’Osservatorio Culturale Urbano all’auditorium del Gran Sasso Science Institute. Mettere in luce realtà ‘invisibili’,
A 13 anni dal sisma del 6 aprile 2009, è stato pubblicato sulla piattaforma telematica del Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo, un bando di gara per i lavori di consolidamento e restauro della
La terribile vicenda del piccolo Tommaso D’Agostino, con il lutto che ne è derivato alla famiglia e alla intera comunità aquilana deve indurre tutti, a cominciare dagli operatori dell'informazione,
È stata una fatalità, una disgrazia. La madre dei gemellini non c’entra nulla, non coviamo un senso di vendetta nei confronti di quella donna. Sarà disperata quanto noi, anche la sua vita in fondo
È stato prorogato alle ore 14 del 15 giugno 2022 il termine per la presentazione delle domande per accedere ai contributi destinati a finanziare progetti di tutela e valorizzazione dell'architettura
Giorgio Bocca non ha fatto scuola, non ha eredi. Così il saggista Pierfranco Pellizzetti all’indomani della morte del grande giornalista qualche anno fa. Con lui muore l’ultimo esemplare di una specie
L’allontanamento dallo spazio pubblico ha avuto come inevitabile conseguenza l’allontanamento dall’interesse comune. Si aggiunga a questo l’ostentata predilezione a cui si è assistito per la ricostruzione
Dicevamo dell’iniziativa Ance oggi a Parma per accelerare i processi di rigenerazione urbana sollecitando la politica a rivedere la norma. Le abitudini devono cambiare perché è cambiato il clima e