Vaffanvip, un brano per i morti di fama
E’ da oggi su tutte le piattaforme di musica in streaming, dopo l’anteprima in esclusiva su Spotify, il brano ‘Vaffanvip’, nato da un’idea del giornalista e conduttore radiotelevisivo Igor Righetti
E’ da oggi su tutte le piattaforme di musica in streaming, dopo l’anteprima in esclusiva su Spotify, il brano ‘Vaffanvip’, nato da un’idea del giornalista e conduttore radiotelevisivo Igor Righetti
Lo spot lanciato da Bergamo Brescia Capitale della Cultura italiana 2023 e pubblicato sul canale dedicato, recita lo slogan ‘Fuori dalla bolla, c’è una città tutta da scoprire. Ti aspettiamo nel
Un eccezionale corpus di oltre 70 opere che racconta una delle più significative esperienze dell’arte avanguardista del primo Novecento, con un nucleo di opere del gruppo Die Brücke, il cuore più
Resterà fino a domenica 19 febbraio 2023, la mostra Afterimage allestita al MAXXI L’Aquila, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Alessandro Rabottini.
Francis Alÿs, Francesco Arena, Stefano Arienti,
Ivrea Capitale italiana del libro 2022 chiude le iniziative con il centenario della nascita di Italo Calvino, che ricorre nel 2023, e con un’installazione di Luci d’artista, nel centro cittadino, ispirata
Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di portarlo con me tutto l’anno, Charles Dickens con il suo magico A Christmas Carol, ci narra il valore del dono e l’usanza vittoriana di decorare l'albero
Il 23 dicembre scorso è stato depositato un ordine del giorno in merito all’esame dell’attuale situazione delle reti dei sottoservizi all’Aquila, il secondo stralcio dei quali, appaltato dal 2017,
Ho appreso della decisione del Governo di nominare il sen. Guido Castelli come Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione post-sisma nelle quattro Regioni del Centro Italia. A lui vanno
Il Ministero della Cultura comunica che sono 13 le candidature presentate per il “Marchio del patrimonio europeo” (edizione 2023), riconoscimento Ue, noto anche con la denominazione “European Heritage
Nelle giornate del 20, 21 e 22 gennaio 2023 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, al quale titolo è riconosciuto dal Ministero della Cultura,