Sottosuoli, ricostruiamo a scatola chiusa
L’Aquila ricostruisce senza conoscere ancora il sottosuolo. Sabbia, acqua, cavità e gallerie sotterranee nel centro storico del capoluogo e delle frazioni, perché prima si scavava sottoterra, a causa
L’Aquila ricostruisce senza conoscere ancora il sottosuolo. Sabbia, acqua, cavità e gallerie sotterranee nel centro storico del capoluogo e delle frazioni, perché prima si scavava sottoterra, a causa
La storia delle rovine della chiesa del Carmine a Lisbona, Igreja do Carmo, distrutta dal terremoto devastante del 1775 è intrigante. Gli archi gotici sono rimasti a cielo aperto senza più tetto
Si è tenuto oggi il Watch Day, una giornata di confronto sul centro storico dell’Aquila, come conservarlo, come ricostruirlo senza scempi, coinvolgendo i cittadini in tour guidati in zona rossa per
La ricostruzione non potrà che essere una delle priorità di D’Alfonso, speriamo sia un buon auspicio la vittoria di Pierpaolo Pietrucci, nella provincia aquilana il più votato del Pd. I pezzi grossi
Se un privato vorrà donare fondi per restaurare un bene culturale, il Governo, con l’art bonus, concederà un credito d’imposta del 65% in tre anni. Non sono sponsorizzazioni, come ha fatto l’Eni
Il centro storico dell’Aquila e anche quelli delle frazioni, li avremmo voluti come prima, anzi più belli di prima. Ma le regole urbanistiche per riqualificarli in questo senso non sono state cambiate,
In via Eusanio Stella, nel nucleo industriale di Pile nascerà il Mercato contadino, su proposta di Slow Food Abruzzo e della Confederazione italiana agricoltori, Cia, per i prodotti contadini del vecchio
L’inaugurazione della pista d’atletica a piazza d’Armi ad otto corsie con gomma a due strati, una tribuna per 700 spettatori ed un impianto energetico innovativo, per riscaldamento ed acqua calda
La trasparenza sui lavori pubblici, sugli affidamenti, sulle consulenze, sulle aggiudicazioni degli appalti e dei servizi, sulla gestione del patrimonio, sull’assegnazione degli alloggi del Progetto
Casa Museo Signorini Corsi è tra le fondatrici della rete Case Museo in Italia, in cui continua ad essere inserita nonostante l’inagibilità. La Casa Museo fu inaugurata nel 1998 e messa su tra mille