Città creative, a maggio in Giappone
La rete europee delle città creative promosse dall’Unesco nel 2004, ha messo insieme realtà urbane simili per vocazioni e specificità, per promuovere sviluppi sostenibili e ripresa. Un nuovo modo
La rete europee delle città creative promosse dall’Unesco nel 2004, ha messo insieme realtà urbane simili per vocazioni e specificità, per promuovere sviluppi sostenibili e ripresa. Un nuovo modo
Quel 5% dei fondi per la ricostruzione destinato alla ricerca industriale, e sono 15milioni di euro sui cento totali, hanno preso strade tutte da capire. Hanno finanziato due call center, la Transcom spa
L’anticorruzione non è come l’antimafia, e all'Aquila non è affatto attenzionata. Raffaele Cantone presidente della nuova struttura che controlla la corruzione, nel libro intervista Il Male italiano
Si è conclusa con una sentenza del Tar, una prima fase di quella che resterà per L’Aquila una delle grandi incompiute: la metropolitana di superficie. Decisa nel 2002, costata milioni di euro, e con
L’Italia non riesce a spendere le risorse Ue, le Regioni non entrano nel meccanismo. L’Abruzzo ad esempio sta correndo per rimodulare 41milioni di euro di fondi non spesi e se non riusciranno a concludere
Ai milioni di euro spesi dai commissari in consulenze e incarichi, subentra nel 2011 il Comune dell’Aquila, con la Struttura d’alta consulenza guidata da Daniele Iacovone. Nella struttura figurano
E’ stato inaugurato nel complesso monumentale di San Domenico all’Aquila, l’anno giudiziario della Corte dei Conti. Tra le istruttorie più corpose della Procura ne risultano 827 per debiti fuori
Dal 2009 al 2014, lo Stato ha stanziato per la ricostruzione privata post sisma dell’Aquila 3miliardi e mezzo di euro, dei quali restano nelle casse circa 302milioni di euro, da accreditare sui conti
Il 5% delle risorse della ricostruzione deve andare alla ripresa economica e al sostegno delle attività produttive. A leggere bene la norma, potrebbero non essere proprio le risorse della ricostruzione,
Sono state fermate a Forlì, una decina di ragazzine quattordicenni per aver minacciato alcuni uomini di denunciarli per pedofilia, nel caso in cui non le avessero pagate, dopo averli attirati con foto