Clima, le città devono cambiare subito
L’IPCC, gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, ha identificato quattro categorie di rischi chiave per l’Europa. Il livello di ciascun rischio aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento
L’IPCC, gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, ha identificato quattro categorie di rischi chiave per l’Europa. Il livello di ciascun rischio aumenta con l’aumentare del livello di riscaldamento
All’ombra di vele gonfie e leggere ci si dondola come sul ‘ndandalò, altalena in dialetto abruzzese. Una copertura in tubi sottili ondeggia al vento come un canneto e risuona piano, attraversata dall’aria
In chiusura, oggi, la prima mostra ‘PRE PRO POST’ curata dall’artista peruviano statunitense Sebastian Alvarez e promossa da ‘Le Officine’, progetto fondato da un gruppo di artisti che hanno
‘Il Jazz italiano per le terre del sisma’ torna anche nel 2022 con un’edizione che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio,
Cantieri dell’Immaginario 2022, la rassegna estiva che caratterizza la prima parte dell’estate aquilana, promossa dal Comune dell’Aquila e coordinata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, aprirà il sipario
Sta per partire la seconda edizione del Festival Danza “I Cento Passi”, con la direzione artistica di Loredana Errico e Amalia Salzano del Centro Studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. Il Festival,
C’è stato un viaggio che ti ha cambiato la vita? Devi a un viaggio la scoperta di una parte di te? Non importa quanto sia lungo o con quale mezzo lo hai realizzato. Raccontaci il tuo viaggio, sarà
Così titola l'annuncio di airbnb.it all’Aquila. Affitti brevi e un centro storico davvero zeppo di stanze e case disponibili per gente di passaggio.
AirBnB è una piattaforma online, fondata come start
L’affondo del Covid-19 ha posto alle grandi città la necessità di accelerare il proprio ripensamento tra sostenibilità ecologica, sociale ed economica, contemporaneamente ha rimesso le città medie,
E’ stato presentato nella sede della Giunta regionale, il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso del commissario Corrado Gisonni,