La diffida, 106 dormitori da smontare
All’indomani del sisma, molte imprese allestirono dormitori, campi base e villaggi per far dormire le centinaia di maestranze che avrebbero lavorato alla ricostruzione all’Aquila. Il Sindaco Cialente,
All’indomani del sisma, molte imprese allestirono dormitori, campi base e villaggi per far dormire le centinaia di maestranze che avrebbero lavorato alla ricostruzione all’Aquila. Il Sindaco Cialente,
La riforma della legge Barca, la legge sulla ricostruzione in Abruzzo, potrebbe toccare anche gli Ordini professionali. Nel confronto ristretto di questi giorni tra Costruttori, Confindustria, Ordini professionali
Nei campi e nelle tendopoli del post sisma all’Aquila, erano vietate riunioni assembramenti e perfino un consumo eccessivo di coca cola e caffè, troppo eccitanti, per una massa così enorme di gente
Inizieranno presto i lavori di restauro e di recupero di Palazzo Centi all’Aquila, sede settecentesca della Giunta regionale d’Abruzzo e tra le più alte espressioni del barocco aquilano, la prima
Sulla ricostruzione post sisma in Abruzzo, è necessario capire se la strada intrapresa è quella giusta. Sono arrivati sul territorio tre miliardi e mezzo di euro, spesi soprattutto per le case ma a mala
A gennaio di cinque anni fa, un sisma di magnitudo 7.0 distrusse Haiti, più di 200mila morti, 2milioni di sfollati e 200mila feriti. E poi il colera. 700mila casi accertati e migliaia di decessi, l’epidemia
Su Radio anch’io, per il sesto anno dal sisma del 2009, ho ascoltato l’intervista al ministro Barca, che ha raccontato come cambiò la legge restituendo poteri ai Comuni e rendendo disponibili le risorse
Credo che uno dei punti fondamentali per rinascere dopo il sisma del 2009, sia il lavoro e l’economia. Attraverso veri progetti di riqualificazione, la rete Unesco delle città creative, un Piano regolatore
Non credo sia una cosa fuori dal mondo, sperare che la sede unica comunale possa essere una struttura architettonica di prestigio vero. Lo Stato ha messo a disposizione del Comune dell’Aquila 35milioni
Guardando un video sull’architetto Frank O. Gehry, ho pensato non solo alla grandiosa fantasia con cui ha scomposto le forme, ma anche a come ha saputo integrarle nel contesto urbano per cui le ha create.