Ministri per salvare i beni culturali
Le conseguenze delle calamità naturali sul patrimonio culturale devono essere affrontate in un’ottica globale. È un dovere della comunità internazionale proteggere, ricostruire, restaurare e restituire
Le conseguenze delle calamità naturali sul patrimonio culturale devono essere affrontate in un’ottica globale. È un dovere della comunità internazionale proteggere, ricostruire, restaurare e restituire
Abbiamo 19 nuovi quartieri post sisma, un territorio scarsamente popolato ma terribilmente esteso, le 49 frazioni distrutte ed abitate solo nei moduli provvisori ai margini dei borghi fantasma, mi chiedo
All’Auditorium del Parco, il Gran Sasso Science Institute ha tenuto stamattina il secondo dei tre forum programmati per il 2015 sul tema L’Aquila del futuro, con i contributi di giovani ricercatori
Sette campionamenti su nove di Goletta verde, effettuati lungo le coste abruzzesi lo scorso giugno, hanno prodotto il risultato di fortemente inquinato, con il doppio dei batteri consentiti dalla legge.
E’ stata presentata stamattina, la quarta edizione de I Cantieri dell’Immaginario (nella foto, Fabrizio Bosso), il progetto speciale finanziato dal Ministero dei Beni culturali dopo il sisma, che in
Nicola Lagioia ha vinto il Premio Strega 2015 con La Ferocia. Un’edizione più rigorosa con la metà degli invitati, la notizia che Vinicio Capossela è stato fatto fuori dalla cinquina dei finalisti,
A fronte di una ricostruzione che non decolla, per cui sono stati spesi dal 2009, 7miliardi e due, c’è un mondo sotterraneo ed occulto che succhia indisturbato milioni di euro ai terremotati. Lo hanno
Grande entusiasmo per i finanziamenti dell’undicesimo elenco, cioè le pratiche dei cittadini che attendono da almeno un anno di aprire i cantieri. Con una delibera Cipe dello scorso febbraio, pubblicata
Il progetto Benessere equo e sostenibile, Bes, è finalizzato all’individuazione delle misure più idonee a rappresentare il progresso dei territori verso l’incremento del benessere dei cittadini,
Se per la metropolitana avessero percorso la via transattiva a 6milioni di euro, con la Cgrt di Iannini, Cialente avrebbe causato un grave danno erariale all’ente. Nicola Trifuoggi, il vice sindaco con