Verde pubblico scelto con le persone
Oggi pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, nella sede comunale di palazzo Fibbioni, all’Aquila, si terrà il percorso di partecipazione “Che verde sei? Ricostruiamo insieme il verde pubblico” promosso
Oggi pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30, nella sede comunale di palazzo Fibbioni, all’Aquila, si terrà il percorso di partecipazione “Che verde sei? Ricostruiamo insieme il verde pubblico” promosso
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green per l’efficienza energetica degli edifici in tutta Europa con 343 voti favorevoli, 216 voti contrari e 78 astenuti.
Migliorare le scuole e renderle più accoglienti e confortevoli, coinvolgendo l’intera comunità scolastica in piccoli lavori di manutenzione, dal rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi
Legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, obbligatorietà delle clausole sociali, partecipazione dei cittadini attraverso un vero
Non è proprio chiaro cosa sarà il Piano regionale di prevenzione 2021-2025 sulla sanità abruzzese.
Recepisce l’orientamento del Piano nazionale di Prevenzione che prevede quattro azioni trasversali
Dei 39mila attuali beneficiari di Reddito di Cittadinanza in Abruzzo, i primi a vivere gli effetti delle novità normative che dovrebbero arrivare nelle prossime settimane, saranno i 17mila 600 cosiddetti
Bob Dylan, figura iconica il cui talento e lavoro spaziano tra mezzi e discipline, ha portato avanti per molti decenni una pratica di arte visiva, Retrospectrum è la prima mostra monografica europea che
Genova è la Capitale italiana del libro 2023. La proclamazione questa mattina nella Sala Spadolini del Ministero della cultura. Le altre città finaliste erano Firenze, Lugo (Ra), Nola (Na), San Quirico
Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere, è l’articolo che Concita De Gregorio ha scritto per l’8 marzo su La Stampa, sulla realtà che vivono molte delle nostre figlie. Non di meno ricorda
Assolti da tutti i reati contestati. Si è chiusa, al Tribunale dell’Aquila, l’udienza del processo, con rito abbreviato, a carico dei vertici di Strada dei Parchi sullo stato dei viadotti del tratto