Le celebrazioni celestiniane nella storia
Una collaborazione tra il Comune dell’Aquila e l'Archivio di Stato per la mostra su totem, 'Le celebrazioni celestiniane nella storia', che sarà aperta dal 28 al 30 agosto al Palazzetto dei Nobili,
Una collaborazione tra il Comune dell’Aquila e l'Archivio di Stato per la mostra su totem, 'Le celebrazioni celestiniane nella storia', che sarà aperta dal 28 al 30 agosto al Palazzetto dei Nobili,
Governare, progettare ed educare per il futuro delle città, Governing, Designing and Educating Urban Futures è il titolo del simposio organizzato nell'ambito del programma Carnival della 18. Mostra Internazionale
La Biennale di Architettura 2023 ospita una serie di eventi pubblici chiamati Carnival, ideati dalla curatrice Lesley Lokko, per avvicinare architetti e pubblico, i primi incontri si terranno a Venezia
Per il sesto anno consecutivo la GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo torna ad abitare la prestigiosa sede del Palazzo della Ragione, cuore pulsante della città antica, con una
Primi laboratori di ascolto partecipato con i cittadini a Santo Stefano di Sessanio il 3-4-5 agosto nell’ambito del Progetto sperimentale promosso dal responsabile dell’Usrc, Raffaello Fico, e dal
Un progetto di rigenerazione urbana a Camerino, con la nascita del primo Polo di eccellenza per il restauro delle opere d’arte danneggiate dal sisma nella Regione Marche, oltre che spazi museali, laboratori
Come previsto, la crisi climatica è arrivata e ha raggiunto dimensioni esplosive, tanto che si parla ormai di 'stato di emergenza climatica'. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite alla fine di
Da 729 anni con la Perdonanza Celestiniana si rinnova il rito solenne che permette di varcare, tra i vespri del 28 agosto e quelli del 29, la Porta Santa della Basilica di Collemaggio all’Aquila, per
Venezia è stretta in una tenaglia tra spopolamento e overtourism che sta condannando la più bella città del mondo a un futuro da Disneyland. Lo denunciamo da anni, rileva in una nota stampa Sebastiano
500 milioni di euro. È la somma che la sezione XVI civile del Tribunale di Roma ha ordinato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di dover versare a favore di Strada dei Parchi spa, concessionaria