Fuori dal Giro

  • home
  • chi siamo
  • contatti
01 Ago 25

Jazz per le terre del sisma 2025, musica fotografia cinema e danza nei territori

L’Aquila imprevista è questo il tema dell’undicesima edizione de Il jazz italiano per le terre del sisma, l’unica manifestazione che dal 2015 continua a portare nella città dell’Aquila e nelle

Restart e PNRR Restart e PNRR 58 Visualizzazioni Pubblicato da admin
31 Lug 25

Legge per la montagna: i risultati di assegni natalità e incentivi per i borghi

Oggi ci sono quasi mille abitanti in più nei Comuni montani d’Abruzzo a rischio spopolamento rispetto al 2021, anno di istituzione della cosiddetta legge per la montagna. Una normativa (l.r. 32 del

Aree interne Aree interne 68 Visualizzazioni Pubblicato da admin

Biennale di Architettura 2025. Natural/Artificial/Collective Intelligence

Sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Natural. Artificial.

Arte e Architetture Arte e Architetture 272 Visualizzazioni Pubblicato da admin
23 Lug 25

Perdonanza nel Giubileo e verso la Capitale italiana della Cultura 2026

L’Aquila torna ad essere la città del perdono. Si inaugura il prossimo 23 agosto, fino al 30, la 731a edizione della Perdonanza Celestiniana, unico Giubileo a cadenza annuale. Istituita nel 1294 da

Culture Culture 61 Visualizzazioni Pubblicato da admin

L’Italia resta nel contesto europeo uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet

Cioè giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione. Una quota superiore rispetto alla media europea (11%) e distante dall’obiettivo Ue per il 2030: scendere al di sotto

Politiche Politiche 93 Visualizzazioni Pubblicato da admin
20 Lug 25

Cantieri dell’Immaginario, spazi urbani diventano scena in un percorso diffuso

Si terrà dal 4 luglio al 7 agosto prossimi l’edizione 2025 de I Cantieri dell’Immaginario. 38 appuntamenti previsti tra la scalinata di San Bernardino e l’Auditorium del Parco, ed eventi previsti

Culture Culture 245 Visualizzazioni Pubblicato da admin
10 Lug 25

Un cinema in centro per L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026

Un progetto per valorizzare la sala dei gesuiti con la raccolta firme del L’Aquila Film Festival in occasione del 6 aprile con l’adesione di Bellocchio, Vicari, Risi e tanti altri. A pochi giorni del

Culture Culture 216 Visualizzazioni Pubblicato da admin
05 Lug 25

Riserve Naturali Regionali, lettera aperta su tagli e incertezze per il futuro

Siamo donne e uomini che ogni giorno si prendono cura di luoghi straordinari. Lavoriamo per le Riserve Naturali Regionali dell’Abruzzo: spazi vivi di biodiversità, educazione, tutela del territorio

Aree interne Aree interne 102 Visualizzazioni Pubblicato da admin
06 Mag 25

Overshoot Day Italia, se tutto il mondo vivesse come noi servirebbero tre Pianeti

Non possiamo vivere costantemente in rosso, ricorda come ogni anno il WWF nell'Overshoot Day. In un mondo in cui tutte le lezioni che avremmo potuto apprendere dalla pandemia sembrano dimenticate e il

Ambiente Ambiente 238 Visualizzazioni Pubblicato da admin

Festival delle Culture 2025, tra multiculturalismo e incontro con l’altro

Dal 6 maggio al 3 giugno si terrà all’Aquila la settima edizione del Festival delle Culture, uno spin-off del L’Aquila Film Festival incentrato sul multiculturalismo e sulle tematiche dell’accoglienza

Culture Culture 222 Visualizzazioni Pubblicato da admin

Post navigation

Older Articles
Agrigento 2025
Capitale italiana del libro 2025
Jazz italiano per le terre del sisma
  • Ultimi
  • Tag
  • Più visti
  • Jazz per le terre del sisma 2025, musica fotografia cinema e danza nei territori

    01 Agosto 2025
  • Legge per la montagna: i risultati di assegni natalità e incentivi per i borghi

    31 Luglio 2025
  • Biennale di Architettura 2025. Natural/Artificial/Collective Intelligence

    31 Luglio 2025
  • Perdonanza nel Giubileo e verso la Capitale italiana della Cultura 2026

    23 Luglio 2025
  • L’Italia resta nel contesto europeo uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet

    23 Luglio 2025
Aree interne Culture Ambiente Fascicoli Patrimoni culturali Arte e Architetture Urbanismi Pianificazione Idee di città Uffici speciali Politiche locali Politiche Green e Digitale Restart e PNRR Vivibilità Storia e Memoria Covid-19
Farm Cultural Park
Atlante architettura contemporanea

Archivio

MAXXI L'Aquila
Sharper, la notte europea dei ricercatori
Humans of Research
© Copyright 2014 - 2025 - Blog Fuori dal Giro | All Rights Reserved | Privacy & Cookie Policy
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarlo ai nostri contatti.
Utilizziamo i cookie per assicurarvi la migliore esperienza nella navigazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si presta il consenso all'uso dei cookie.OkPrivacy Policy & Cookies