19 Lug 23

IT-alert, il sistema di allarme pubblico

IT-alert è un servizio pubblico di allerta, allo studio del Dipartimento della Protezione civile che, inviando messaggi sui dispositivi dei cittadini presenti nell’area interessata da una grave emergenza

21 Giu 23

Lo scatafascio della sanità pubblica

Gli italiani spendono “di tasca propria” in salute per prestazioni e farmaci, in tutto o in parte (pagamento di un ticket) non coperti dal SSN annualmente quasi 40 miliardi di euro, raggiungendo una

15 Giu 23

Silvio Berlusconi, la necessità del lutto

Come tutti i leader narcisisti Berlusconi non ha allevato successori in casa, lascia un paese che sotto la sua egemonia luccicante ha imboccato trent'anni fa una via del declino senza ritorno, una politica

31 Mag 23

Fazio e Annunziata? Mai stati pluralisti

Fazio e Annunziata sono stati il perno intorno al quale ruotava una politica culturale in Rai fatta di esclusione degli altri. A proporre una narrazione diversa sull'addio alla Rai dei due giornalisti,

30 Mag 23

L’inquilino, il libro di Lucia Annunziata

Ogni giornalista pensa sempre di non aver fatto abbastanza sulle cose che ha scritto e sulle cose che ha capito. Quando ho lasciato l'Huffington Post ho deciso di spendere tempo, introduce Annunziata,

26 Apr 23

La pubblicità è l’anima del commercio

Una testimonial all’altezza di rappresentare l’Italia nel mondo, così il Ministero del Turismo, informa ufficialmente gli italiani, che spenderà 9mln di euro, per la campagna primavera/estate e autunno/inverno,

24 Apr 23

A Rocca Calascio con le donne afgane

Il manifesto di solidarietà con le proteste in Iran, il popolo  kurdo e le donne afgane che negli ultimi due anni si sono viste negare con violenza diritti già acquisiti è rimasto appeso sulla

03 Apr 23

Politica e cultura, fine degli intellettuali

Non ho un’idea precisa su quale debba essere il rapporto tra politica e intellettuali, né credo sia giusto averne una. Quando ho iniziato a riflettere su questo tema, qualche tempo fa, condividevo con

08 Mar 23

Vieni fuori, nessuno ti farà del male

Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere, è l’articolo che Concita De Gregorio ha scritto per l’8 marzo su La Stampa, sulla realtà che vivono molte delle nostre figlie. Non di meno ricorda