Politiche, tutti a tavola è quasi pronto!
In Abruzzo alle politiche del 2018 ‘selezionarono’ 21 parlamentari. 14 deputati, di cui 8 del Movimento Cinque Stelle, 2 rispettivamente dal Pd, Forza Italia e Lega. 7 senatori di cui 3 dal M5S,
In Abruzzo alle politiche del 2018 ‘selezionarono’ 21 parlamentari. 14 deputati, di cui 8 del Movimento Cinque Stelle, 2 rispettivamente dal Pd, Forza Italia e Lega. 7 senatori di cui 3 dal M5S,
Nei giorni scorsi Piero Angela, scomparso oggi all’età di 93 anni, ha voluto lasciare sul sito del suo programma Super Quark l’ultimo saluto ai telespettatori.
Cari amici, mi spiace non essere
Una vicenda anomala riguarda Pescara e la chiusura del passaggio verso la spiaggia in piazza Le Laudi, tra gli stabilimenti La Playa e Les Paillottes. La vicenda risale a oltre due anni fa, all’inizio
Per la struttura in fase di realizzazione davanti la Porta Santa, si può ipotizzare che una progettazione raggiunta con la partecipazione dei cittadini e delle associazioni avrebbe condotto probabilmente
Il programma artistico di questa edizione epocale della Perdonanza Celestiniana è un ulteriore sviluppo, soprattutto qualitativo, del lavoro svolto negli ultimi cinque anni dalla direzione consapevole
Dieci pillole dedicate ad arte, natura e storia del territorio aquilano, da parte di concorrenti in gara il 13 agosto alle ore 21, per il format ideato dal Touring club.
Dall’arte svelata dal sisma
Qualche giorno fa la lucidità di Massimo Cacciari in un’intervista su La Repubblica, tutti sanno che c’è un’unica agenda ed è quella che impone l’Europa, se vogliamo che la Bce continui ad acquistare
Su Linkiesta di qualche anno fa, Andrea Coccia intervistava Claudio Fava, giornalista, politico, vice presidente della Commissione d’inchiesta antimafia, autore del libro Comprati e venduti, Add Editore,
Il nuovo allestimento nella sezione archeologica del Museo Nazionale d’Abruzzo intende valorizzare uno dei monumenti epigrafici più importanti ritrovati in Abruzzo: il calendario di Amiternum.
La ricostruzione
Uno studio del GSSI sui big data dei social network. Grazie a un approccio multidisciplinare, che ha coinvolto l’area di Scienze Sociali e di Informatica, è stato infatti possibile analizzare oltre