6 aprile 2009/’22, Parco della Memoria
Il 6 aprile 2022 ricorre il tredicesimo anniversario del sisma che nel 2009 ha devastato il territorio del Comune dell’Aquila e di altri 56 Comuni limitrofi, causando la perdita di 309 vite umane. Anche
Il 6 aprile 2022 ricorre il tredicesimo anniversario del sisma che nel 2009 ha devastato il territorio del Comune dell’Aquila e di altri 56 Comuni limitrofi, causando la perdita di 309 vite umane. Anche
Da quella notte di tredici anni fa ci sentiamo parte di qualcosa di più grande, nel ricordo di una tragedia che ci ha privati di troppe vite, ma che ci ha consegnato la responsabilità
La data del 18 marzo 2020 rimane incisa nella memoria degli italiani.
Un’immagine, quella dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime falcidiate da un virus allora ancora sconosciuto,
Da quasi dieci anni, il fotografo documentarista Diego Ibarra Sánchez, racconta come i conflitti interrompono, interferiscono e ostacolano il percorso scolastico. L’istruzione è la strada per andare
I Giusti fra le Nazioni, sono le persone che nel corso della Seconda guerra mondiale protessero e salvarono uomini, donne, bambini ebrei.
I cittadini italiani riconosciuti Giusti fra le Nazioni sono circa
Il destino dell’Ucraina è nel suo nome: in slavo u-craina significa al confine e, nel linguaggio geopolitico, è lo spazio-cuscinetto fra due superpotenze che non deve appartenere a nessuno per garantire
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha inviato il seguente messaggio:
Signor ministro dell’Istruzione,
Gentile presidente dell’Unione
Il 30 ottobre 1961, moriva a Roma Luigi Einaudi, il secondo presidente della Repubblica italiana, il presidente della ricostruzione post bellica. Salvatore Carrubba ha immaginato su IlSole24ore, cosa potrebbe
Il premio Nobel per la fisica del 2021 è stato assegnato a tre scienziati, tra cui l’italiano Giorgio Parisi, che si sono dedicati allo studio di sistemi apparentemente caotici - come il vetro,
Se mi avessero detto anni fa, il 28 settembre 2021 sarai ad inaugurare il Parco della Memoria mi sarei fatto una risata, l’intervento di Massimo Cinque, che in quella terribile notte del 6 aprile 2009