Chiese e palazzi pesano sulla coscienza
749 interventi di lavori pubblici per 62 miliardi di euro stanziati che non riusciamo a spendere, è la stima dell’Associazione nazionale costruttori sul sistema Paese.
L’Aquila deve sbloccare chiese,
749 interventi di lavori pubblici per 62 miliardi di euro stanziati che non riusciamo a spendere, è la stima dell’Associazione nazionale costruttori sul sistema Paese.
L’Aquila deve sbloccare chiese,
La cultura e il patrimonio culturale sono essenziali per le comunità europee: ecco perché dovrebbero essere debitamente inclusi sia nell’immediata risposta dell’Unione europea e dei singoli Paesi
La Commissione europea e Europa Nostra hanno annunciato i vincitori 2020 degli European Heritage Awards/Europa Nostra Awards, il riconoscimento più importante nell’Ue nel settore del patrimonio culturale.
Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e il comando generale dell’Arma Carabinieri hanno dato il via libera all’istituzione nella città dell’Aquila del
A Palazzo Margherita torneremo a fine anno, se il Genio Civile approverà la variante sui lavori della Torre, depositata nel novembre scorso, almeno entro il prossimo mese di maggio.
E’ quanto ha
Un progetto di ricerca su l’area archeologica di Amiternum per valorizzarla, aprirla agli studenti e alla fruibilità dei cittadini, con le più avanzate tecnologie e la ricostruzione in 3D della
Il contenitore dei rifiuti sul fianco della chiesa di San Domenico: davvero non c’era una soluzione migliore? Le precisazioni della Soprintendenza.
In merito alle improprie ricostruzioni comparse sulla
Una bandiera bianca sul torrione della basilica di Collemaggio in segno di pace e fratellanza dei popoli.
Anche il Comune dell’Aquila aderisce alla campagna lanciata dall’architetto iraniano Mohammad
Lo Stato e le Sovrintendenze, con il Segretariato e le varie articolazioni, hanno l’obiettivo primario di restituire i beni vincolati alla cittadinanza perché possa tornare a fruirne dopo il sisma.
Dieci anni fa, a dicembre, a pochi mesi dalla terribile scossa, si cercava di recuperare qualcosa per la Vigilia, fecero in modo di aprire la basilica di Collemaggio, una porzione, per confortare gli aquilani