Palazzo Centi, i fondi c’erano dal 2009
Inizieranno presto i lavori di restauro e di recupero di Palazzo Centi all’Aquila, sede settecentesca della Giunta regionale d’Abruzzo e tra le più alte espressioni del barocco aquilano, la prima
Inizieranno presto i lavori di restauro e di recupero di Palazzo Centi all’Aquila, sede settecentesca della Giunta regionale d’Abruzzo e tra le più alte espressioni del barocco aquilano, la prima
A gennaio di cinque anni fa, un sisma di magnitudo 7.0 distrusse Haiti, più di 200mila morti, 2milioni di sfollati e 200mila feriti. E poi il colera. 700mila casi accertati e migliaia di decessi, l’epidemia
Continua l’autoisolamento aquilano dal resto del mondo. Scrivevo ai primi di dicembre che nonostante il Ministero aprisse gratuitamente ogni prima domenica del mese musei, siti, arti e architetture statali
La prima domenica del mese, il Ministero dei Beni Culturali la dedica all’apertura dei musei, delle arti, dei restauri, delle scoperte archeologiche ed invita gli italiani ad approfittarne perché è
Due anni di lavori per restituire la Basilica di Santa Maria di Collemaggio agli aquilani. E’ quanto prevede l’Eni, lo sponsor della ricostruzione e del restauro della chiesa che ha donato circa dodici
La Thk, società giapponese specializzata in piattaforme antisismiche, sta lavorando all’isolamento della Pietà Rondanini di Michelangelo, custodita in un’ala abbandonata del castello sforzesco a
Museo Novecento, è il nuovo museo di Firenze inaugurato qualche giorno fa nell’antico Spedale delle Leopoldine a Piazza Santa Maria Novella, un complesso monumentale recuperato grazie al contributo
La storia delle rovine della chiesa del Carmine a Lisbona, Igreja do Carmo, distrutta dal terremoto devastante del 1775 è intrigante. Gli archi gotici sono rimasti a cielo aperto senza più tetto
Si è tenuto oggi il Watch Day, una giornata di confronto sul centro storico dell’Aquila, come conservarlo, come ricostruirlo senza scempi, coinvolgendo i cittadini in tour guidati in zona rossa per
Se un privato vorrà donare fondi per restaurare un bene culturale, il Governo, con l’art bonus, concederà un credito d’imposta del 65% in tre anni. Non sono sponsorizzazioni, come ha fatto l’Eni