Orsi morti al Parco nazionale d’Abruzzo
Ieri mattina il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato i corpi di tre orsi in una vasca per la raccolta dell’acqua in località le fossette tra i Comuni di Balsorano
Ieri mattina il personale del Parco, coadiuvato dai Carabinieri forestali, ha recuperato i corpi di tre orsi in una vasca per la raccolta dell’acqua in località le fossette tra i Comuni di Balsorano
Riporto le ragioni del Comitato di Gestione della Riserva Regionale delle Sorgenti del Vera, che sabato scorso ha avuto un duro scontro con un comitato di residenti, che probabilmente vorrebbe avere voce
L’idea di Foresta Modello proviene dal Canada e si fonda sul principio di un’ampia collaborazione fra cittadini, enti pubblici, aree protette, imprese ed associazioni, per promuovere la sostenibilità
Pianelle, è una piccola frazione di circa 150 abitanti nel Comune di Tornimparte.
Negli ultimi 30 anni, sono sette, i cittadini che hanno raggiunto e superato i 100 anni di vita. Nello stesso arco di
Si è appena concluso, nell'ambito del progetto LIFE Mirco Lupo, il censimento dei branchi riproduttivi di lupo presenti nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, informa una
Oggi, 20 settembre 2018, è una data storica per la città dell’Aquila ed il suo territorio. A quasi due anni dall’inizio della raccolta firme, la Giunta comunale ha approvato il testo e le richieste
Come va a finire con il Festival della Montagna, se perderemo i finanziamenti 2017, derivanti dal 4% per la ricostruzione, e qual è la programmazione 2017/2018, lo hanno chiesto in un’interrogazione
Tra strutture abbandonate ed un modello Kihlgren (nella foto) che sa di speculazione, bisogna far rivivere i nostri borghi, creare delle società o cooperative con i residenti e non svendere il loro patrimonio
Un incontro all’Auditorium del Parco condotto dal giornalista di Rai Radio1 Giorgio Zanchini, docente degli allievi del Centro sperimentale di Cinematografia, su modelli di sviluppo sostenibile
Il mio studio non è fine a se stesso racconta ancora l’archeoantropologa Anna Rizzo a Chiara Carovani, parlando dell’esperienza che dal 2009 ripete ogni anno a Frattura Vecchia, nell’alta Valle