Parco Maiella, sentieri e nuovi progetti
Geodiversità, biodiversità e patrimonio culturale con 95 geositi, più di 2mila 300 specie vegetali e sottospecie, 40 specie di mammiferi, oltre 40 eremi e ben 950 km di sentieri escursionistici. Sono
Geodiversità, biodiversità e patrimonio culturale con 95 geositi, più di 2mila 300 specie vegetali e sottospecie, 40 specie di mammiferi, oltre 40 eremi e ben 950 km di sentieri escursionistici. Sono
Nella fase in cui lo sviluppo sostenibile, la transizione green e il turismo ecologico ed esperienziale diventano le strategie del Paese, dell’Europa e del mondo intero, la destra abruzzese con una scelta
Si trasmette un comunicato con i consigli dei Carabinieri Forestali e del WWF sugli eventuali interventi di soccorso alla fauna selvatica con indicazioni su quando è davvero necessario intervenire e sul
Una nuova linea, la terza, per il gin artigianale aquilano 67/CENTO, nato lo scorso anno dall’intuizione di due giovani imprenditori con un innovativo progetto di collaborazione con il Parco nazionale
Lo stanziamento di 600 milioni di euro per interventi di restauro e di riqualificazione dell’edilizia rurale e storica è una svolta per sostenere la tendenza degli italiani a tornare a vivere nei borghi
Il territorio del Parco nazionale della Maiella diventa Geoparco mondiale dell’Unesco con il nome di Majella Geopark. Un risultato importante per il nostro territorio e per l’Abruzzo intero, che porterà
Ancora uno sfregio ad ArteParco, la preziosa collezione di opere d’arte promossa da Parco 1923 in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che in tre anni ha realizzato un percorso
C’è un intero comparto produttivo tagliato fuori dagli indennizzi previsti dal Governo Draghi per le zone montane: alberghi e strutture ricettive, infatti, rischiano di vedersi assegnare solo le briciole
Un progetto di legge depositato in Consiglio regionale per localizzare la sede del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese-SASA nella città dell’Aquila, capoluogo di Regione. La proposta di legge,
La chiave per custodire la biodiversità forestale italiana è nella conoscenza e nella conservazione dei boschi vetusti. Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste. Le foreste primarie e