07 Mar 23

Nevediversa 2023, la crisi degli impianti

In Italia, complice la crisi climatica, è sos neve. Una neve sempre più rara – visto che su Alpi e Appennini a causa dell’aumento delle temperature nevica sempre di meno con impatti negativi anche

16 Gen 23

Cambiamenti climatici, 2022 anno nero

E' stato segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime. Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate non risparmiano

12 Gen 23

2022, eventi estremi e ondate di calore

Nel 2022 l’Italia, soprattutto il centro nord, è stata colpita da un lungo periodo di siccità. Secondo i dati di Isac-Cnr, nei primi sette mesi dell’anno le piogge sono diminuite del 46% rispetto

29 Dic 22

WWF. Orso, lupi, suolo, mare e parchi

Come di consueto, il WWF Abruzzo chiude l’anno con una conferenza stampa per fare il punto sulla situazione dell’ambiente e della natura nella nostra Regione.
A fine novembre la Corte Costituzionale,

17 Dic 22

Usignolo del Giappone, 200-250 coppie

Uno studio scientifico degli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese ha fatto il punto sull’insediamento e sull’espansione di un nucleo di Usignolo del Giappone, una specie alloctona, in Abruzzo,

22 Nov 22

Cop27, nessun progresso sulle emissioni

Si è conclusa a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (Cop27) con la costituzione di un fondo per compensare i paesi maggiormente colpiti dai cambiamenti climatici. Rinnovato

21 Nov 22

Sì ai nuovi alberi, ma mancano i vivai

Il verde urbano riveste un’importanza centrale perché, oltre ad abbellire i centri abitati, fornisce servizi ecosistemici alle comunità umane, dall’ombreggiatura e raffrescamento nei periodi di calura,

16 Set 22

Alluvione Marche, l’allerta mancato

Si conferma che al momento sulla base dei dati forniti, in ordine alle operazioni di soccorso, le persone decedute sono 9 delle quali, 2, in via di identificazione, 4, i dispersi che potrebbero rientrare

12 Ago 22

Poche spiagge libere e pure mal tenute

Una vicenda anomala riguarda Pescara e la chiusura del passaggio verso la spiaggia in piazza Le Laudi, tra gli stabilimenti La Playa e Les Paillottes. La vicenda risale a oltre due anni fa, all’inizio

03 Ago 22

Acque pulitissime, l’Abruzzo è ultima

Sugli oltre 6mila chilometri di litorale italiano monitorati periodicamente dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti