Fuori dal Giro
  • home
  • chi siamo
  • contatti

Arte e Architetture

17 Mag 17

Architetture aquilane del secondo 900

Tra le architetture del secondo novecento censite all’Aquila finora dal Mibact, ci sono le case popolari di San Gregorio e c’è il Cinema Massimo, non ancora vincolato. Commissionato dall’Istituto

Arte e Architetture Arte e Architetture 2616 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
15 Mag 17

Architetture contemporanee fantasma

Il Servizio Architettura e Arte Contemporanee del Mibact, prosegue il Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento, avviato dall’ex Direzione Generale per l’Architettura e

Arte e Architetture Arte e Architetture 1448 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
28 Apr 17

Cindy Sherman, stereotipi e donne

Cindy Sherman mi ha colpito. Nata nel ’54 è per il Time, tra i cento più potenti del mondo. Fotografa, pittrice ed amante dei travestimenti, nel ’74 fonda con Robert Longo, Hallwalls, uno spazio

Arte e Architetture Arte e Architetture 2348 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
27 Apr 17

Artisti, tra i cento più potenti del mondo

Il Time ha presentato l’elenco delle cento persone più potenti del mondo, Time 100, tra queste due artisti ed un architetto rispettivamente Kerry James Marshall, Cindy Sherman e David Adjaye. Probabilmente

Arte e Architetture Arte e Architetture 1639 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
19 Apr 17

Scuole architettate per i bambini

Su un sito specializzato di architettura leggevo di scuole sostenibili nel mondo pensate per i bambini. Occuparsi di edifici scolastici è un rammendo sociale ancor prima che edilizio, per Renzo Piano,

Arte e Architetture Arte e Architetture 1548 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
14 Apr 17

Warhol. L’intervista, una graphic novel

Una graphic novel dedicata ad Andy Warhol a trent’anni dalla morte, edita da Becco Giallo ed ideata dallo scrittore Adriano Barone con i disegni di Andrea Officina Infernale Mozzato. Un fumetto ed un’intervista

Arte e Architetture Arte e Architetture 1916 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
18 Mar 17

Artisti rilevano la casa di Nina Simone

Gli artisti afroamericani Adam Pendleton, Rashid Johnson, Ellen Gallagher e Julie Mehretu hanno rilevato, nella Carolina del nord, il trilocale dove nacque e visse Nina Simone, morta in Francia 14 anni

Arte e Architetture Arte e Architetture 2374 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
21 Nov 16

A Berlino, la struttura di Poggio Picenze

Si è chiuso a Berlino il World Architecture Festival 2016, uno dei più importanti eventi mondiali d’architettura, con due nomination all’Italia. Al Messner Mountain Museum di Plan de Corones, a Bolzano,

Arte e Architetture Arte e Architetture 1833 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
01 Nov 16

La Nuvola milionaria che fa discutere

Fuksas dice che è costata 239 milioni di euro, ma alla Commissione Bilancio il sottosegretario all’Economia De Micheli, che non è grillina ma del Pd, ha parlato di 467 milioni di euro. Dal 2006 questo

Arte e Architetture Arte e Architetture 1677 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta
22 Ott 16

All’asilo, una mostra chiamata desiderio

Fino al 3 novembre dalle ore 18.30, l'associazione culturale OPUS propone all'asilo occupato in viale Duca degli Abruzzi, Una mostra chiamata desiderio, curata da Piotr Hanzelewicz con gli artisti Elio

Arte e Architetture Arte e Architetture 3086 Visualizzazioni Pubblicato da Alessandra Cococcetta

Post navigation

Older Articles
Newer Articles
Agrigento 2025
Capitale italiana del libro 2025
Jazz italiano per le terre del sisma
  • Ultimi
  • Tag
  • Più visti
  • Jazz per le terre del sisma 2025, musica fotografia cinema e danza nei territori

    01 Agosto 2025
  • Legge per la montagna: i risultati di assegni natalità e incentivi per i borghi

    31 Luglio 2025
  • Biennale di Architettura 2025. Natural/Artificial/Collective Intelligence

    31 Luglio 2025
  • Perdonanza nel Giubileo e verso la Capitale italiana della Cultura 2026

    23 Luglio 2025
  • L’Italia resta nel contesto europeo uno dei paesi con più giovani cosiddetti Neet

    23 Luglio 2025
Aree interne Culture Ambiente Fascicoli Patrimoni culturali Arte e Architetture Urbanismi Pianificazione Idee di città Uffici speciali Politiche locali Politiche Green e Digitale Restart e PNRR Vivibilità Storia e Memoria Covid-19
Farm Cultural Park
Atlante architettura contemporanea

Archivio

MAXXI L'Aquila
Sharper, la notte europea dei ricercatori
Humans of Research
© Copyright 2014 - 2025 - Blog Fuori dal Giro | All Rights Reserved | Privacy & Cookie Policy
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarlo ai nostri contatti.
Utilizziamo i cookie per assicurarvi la migliore esperienza nella navigazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si presta il consenso all'uso dei cookie.OkPrivacy Policy & Cookies