20 Ago 15

Morire di lavoro da bracciante agricolo

La storia di Paola Clemente, bracciante agricola morta di lavoro in Puglia il 13 luglio per 27 euro al giorno è una brutta storia. Che ha fatto scalpore dopo il clamore mediatico, per cui è stato aperto

13 Feb 15

Trasparenza, veniamo dopo il Ruanda

L'Italia perde 24 posti e precipita al 73esimo della classifica della libertà di stampa di Reporter senza Frontiere, dopo un anno difficile per i giornalisti, per cui le minacce da parte della mafia e

01 Dic 14

Legge di stabilità, non abbiamo capito

La Legge di Stabilità andrà in Senato. Per l’Abruzzo terremotato, la proposta di legge votata alla Camera riduce della metà il taglio dei trasferimenti statali ai Comuni del cratere, conferma la previsione

16 Ott 14

Finanziaria, meno tasse a chiacchiere

La legge di stabilità di Renzi da 36 miliardi di euro, annuncia meno tasse per 18miliardi. Tasse che gli italiani pagheranno con meno servizi nei loro Comuni, un’assistenza sanitaria all’osso e probabilmente

08 Ott 14

Il 44% dei giovani italiani non lavora

Oggi, il vertice a Milano dei 28 leader europei sulla disoccupazione. L’Italia è il paese che va peggio oltre il 44% dei giovani non lavora, i dati sono migliorati anche in Spagna e in Grecia, ma nel

30 Set 14

Diritti dei lavoratori, con o senza tessera

Maurizio Landini della Fiom Cgil, vorrebbe vedere i giovani meno rassegnati. Ospite a Piazza Pulita ieri sera, ha commentato in questo modo il servizio su alcuni giovani laureati che non hanno sbocchi

22 Set 14

Servizio pubblico, quando c’è il fattore c

Quando si dice il fattore C. Paola Bacchiddu ha fatto il botto ed andrà a collaborare con Servizio Pubblico di Michele Santoro. Aveva sfondato sui social col fondoschiena, lanciando come responsabile

15 Set 14

Ballaró, il fango è comunque fango

Che alla Rai comandi Renzi, lo dimostra il fatto che dopo vent’anni Giovanni Floris molli Ballarò, per una striscia quotidiana prima del tg della sera su La7 e per un programma in prima serata

01 Ago 14

E’ in vigore la Convenzione di Istanbul

E’ da oggi in vigore in Italia la Convenzione di Istanbul, per la prevenzione e la lotta delle violenze sulle bambine e sulla donna. Mancava un quadro legislativo a livello europeo, ora c’è. Ha firmato

11 Giu 14

Rivolte in Brasile, come il G8 all’Aquila

In Brasile la gente si ribella, non voleva stadi da capogiro per i mondiali di calcio, voleva scuole, opere pubbliche e sanità buona, accessibile a tutti senza dover ricorrere per forza a quella privata,