Chiesa San Marco, risorse dopo 12 anni
Riguardo lo stato della ricostruzione del nostro patrimonio culturale, sul sito ufficiale del Segretariato regionale d’Abruzzo del Ministero della Cultura, l’ultima notizia utile è del 27 febbraio
Riguardo lo stato della ricostruzione del nostro patrimonio culturale, sul sito ufficiale del Segretariato regionale d’Abruzzo del Ministero della Cultura, l’ultima notizia utile è del 27 febbraio
Si sta ricostruendo una città diversa dal 2009. Oltre a case più sicure avremo beni monumentali che torneranno fruibili e altri che non lo sono mai stati, a partire proprio dalle mura urbiche. Al termine
L’Abruzzo dispone di un patrimonio culturale sterminato, stratificato in secoli di storia. Un insieme di beni culturali e architettonici, tradizioni e tipicità locali, aspetti ambientali e paesaggistici
Tra i monumenti da salvare, la chiesetta di Santa Maria del Carmine, in via Assergi, in pieno centro storico all’Aquila, è uno spettro di pietre abbandonate dal 6 aprile 2009, tenute su dall’intervento
Di seguito l’intervista all’architetto Maurizio D’Antonio, curatore con Simonetta Retica del libro ‘L’Aquila. Nuovi aspetti di storia costruttiva e l’evoluzione del quadro normativo nella ricostruzione
Quattro affascinanti itinerari, individuati nella guida breve alla città dell’Aquila, dagli autori Maurizio D’Antonio e Elpidio Valeri, per Gli Scrigni di Carsa edizioni. Tra vicoli, chiese e palazzi,
E’ notizia di queste ore di un concorso al Ministero della Cultura per l’assunzione di 518 funzionari tecnici, scadenza 9 dicembre 2022.
C’è qualche amministratore civico che riesca a guardare
In questi giorni sono state consegnate al Museo, dopo il loro acquisto, 4 delle 16 tavolette della custodia del Maestro di Campo di Giove (1380 circa). Le opere hanno viaggiato dalla Germania all’Italia
Mi congratulo con voi per la cura con cui avete realizzato la Cappella della Memoria. E’ l’omaggio del Papa in piazza Duomo, prima tappa del viaggio all’Aquila, in cui dopo aver salutato i familiari
È stata restituita ufficialmente alla collettività la Madonna con bambino attribuita a Saturnino Gatti restaurata e riposizionata su una base antisismica all’interno della basilica di Santa Maria di