E’ come portarla da Firenze a Grosseto
Un decreto ministeriale porterà la Sovrintendenza per i beni archeologici e paesaggistici dall’Aquila a Chieti. Una notizia di pochi giorni fa che langue nel silenzio generale e colpevole della politica,
Un decreto ministeriale porterà la Sovrintendenza per i beni archeologici e paesaggistici dall’Aquila a Chieti. Una notizia di pochi giorni fa che langue nel silenzio generale e colpevole della politica,
Un santuario confederale, risalente al VII secolo avanti Cristo, nella zona della Rivera o forse l'antica Testruna, la mitica capitale dei Sabini, citata dalle fonti storiche latine ma mai scoperta. Sono
La basilica di San Bernardino è stata riaperta a maggio, la chiesa di San Biagio è finita così come quella di Cristo Re, San Pietro è a buon punto, nel quartiere più antico dell’Aquila, e anche
La Sovrintendenza rassicura sulle demolizioni in via Fortebraccio, erano cementi armati incongrui da eliminare, ma chi sa cosa ne sarà dopo ed è difficile intervenire sulle scelte del progettista o dell’architetto,
Fare un giro per il centro storico dell’Aquila con un esperto d’arte e architetture è un privilegio. Intanto la storia. Dopo la seconda guerra mondiale, che distrusse i patrimoni artistici d’Europa,
E’ stato illustrato stamattina all’Auditorium del Parco, lo stato dell’arte della ricostruzione post sisma dei beni culturali, in occasione dell'esposizione del Mammut, per le Giornate del Patrimonio,
Ho faticato per trovare un programma della Perdonanza celestiniana. Avrò cercato male anche sul sito della 721^ edizione, quella in cui non si smetterà di parlare dei 3mila e passa giochi di luce che
"Gli storici dell'arte riuniti all'Aquila intendono scuotere con forza tutte le istituzioni e ogni cittadino italiano. Vogliamo ricordare che non ha paragone al mondo la tragedia di un simile centro monumentale
Cattedrale e Palazzo Arcivescovile (P.zza Duomo, L’Aquila). Stima danni: 14milioni e 500mila la Basilica e 19milioni e 200mila il Palazzo. Tempi stimati per il recupero: 5anni e 6anni.
Complesso monumentale
Le conseguenze delle calamità naturali sul patrimonio culturale devono essere affrontate in un’ottica globale. È un dovere della comunità internazionale proteggere, ricostruire, restaurare e restituire