Fontecchio Cum Panis, paesi e libertà
Dal 21 al 24 aprile fitto programma di eventi a Fontecchio, borgo nella media valle dell'Aterno, con tre tavole rotonde, poetry slam, mostre, performance, concerti, spettacoli teatrali, laboratori, dibattiti
Dal 21 al 24 aprile fitto programma di eventi a Fontecchio, borgo nella media valle dell'Aterno, con tre tavole rotonde, poetry slam, mostre, performance, concerti, spettacoli teatrali, laboratori, dibattiti
Fronna, frusc, jerula. Una lenta passeggiata, proposta da Officine Sperimentali, in un luogo antico e vissuto dai tempi dei tempi, il monte Urano (le sue cime 1.080 – 1.200 m slm) che offre
L’orsa Jj4 è stata catturata in un’area in prossimità della Val Meledrio, sulla destra orografica del torrente Noce, in val di Sole, con una trappola a tubo. Era accompagnata da tre cuccioli in fase
Sono sempre di più i paesi che sperimentano forme nuove di rilancio socio economico del territorio e di contrasto allo spopolamento, in questi mesi si è aggiunto il Comune di Capitignano con il progetto
Supportare il desiderio di restanza e accompagnare la domanda di montagna e di aree interne per contrastare l’abbandono e lo spopolamento della Valle Suebequana, questo l’obiettivo del progetto “HUB
Le difficoltà strutturali delle aree interne, cioè i territori più distanti dai luoghi dove sono erogati i principali servizi di cittadinanza legati alla salute (ospedali), all’istruzione (scuola)
La Giunta Marsilio ha adottato oggi misure urgenti per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni di montagna in base alla L.R. 21 dicembre 2021, n. 32. La Regione Abruzzo, infatti, al fine di contrastare
Il Piano per il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sarà trasmesso alle tre Regioni interessate per l’approvazione definitiva, che dovrà ovviamente avvenire d’intesa con i Comuni e col Parco.
L’Aquila non può essere certo considerata come Roma o Milano, ma può rappresentare una città intermedia importante per le aree interne limitrofe. Il ruolo delle città intermedie è fondamentale,
Tra le province italiane, quella con il maggior numero di abitazioni non occupate in modo permanente è Sondrio, con il 57,04% in termini percentuali. Seguono Aosta (56,73%), L’Aquila (55,09%) e Imperia