Cervo ucciso e sezionato da bracconieri
Tra Introdacqua e Bugnara è stato ucciso un cervo dai bracconieri e sezionato per facilitarne il trasporto. Stazione Ornitologica Abruzzese onlus ne ha diffuso le foto per denunciare l’azione, la divulghiamo
Tra Introdacqua e Bugnara è stato ucciso un cervo dai bracconieri e sezionato per facilitarne il trasporto. Stazione Ornitologica Abruzzese onlus ne ha diffuso le foto per denunciare l’azione, la divulghiamo
Il mio impegno in questi cinque anni è stato focalizzato sulle aree interne e sui Comuni di montagna. Ho molto lottato e proposto perché oltre alle risorse e alle misure vi fosse un cambiamento di prospettiva,
Va avanti per la sua strada il sindaco Biondi. Il piano d’investimenti sul Gran Sasso, finanziato dal Cipe per la ripresa post sisma con 15milioni di euro, non può comprendere solo la nostra stazione
Sono 636, i camosci nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
E’ questo il numero minimo rilevato durante il monitoraggio 2018, secondo quanto riportato da una nota stampa dell’Ente Parco.
Ci fosse un consigliere comunale d’opposizione uno, ma anche di maggioranza, all’Aquila, a dire una parola una, sulla notte di San Silvestro all’hotel Cristallo.
Albergo di proprietà del Centro
Ci dispiace che il nostro accorato comunicato sia stato interpretato come un attacco, ma sinora nulla è stato fatto se non le richieste riguardanti, la rimodulazione di 150mila euro di fondi Cipe per
Un Piano di interventi per promuovere lo sviluppo e la crescita turistica del polo di attrazione del Gran Sasso, valorizzando complessivamente ed in modo integrato il territorio e le sue risorse naturali,
E’ stato presentato il progetto Una storica realtà da valorizzare: il Giardino Alpino di Campo Imperatore dell’associazione ProNatura L’Aquila, sostenuto dalla Fondazione Carispaq.
L’intervento
La Fondazione Aristide Merloni con la fondazione Vodafone Italia insieme per SAVE THE APPS, il progetto inaugurato lo scorso marzo per rimettere in moto l’economia e il turismo dell’Appennino che ha
La commissione Territorio con il presidente Raffaele Daniele, visiterà la Riserva del Vera ospite dei residenti, per vedere con i propri occhi le ragioni della protesta di un Comitato spontaneo di cittadini