Soccorso Alpino a Pescara, un’assurdità
L’individuazione di Pescara come sede regionale del Soccorso Alpino Abruzzese è una questione così assurda da non poter essere lasciata cadere. Né mi accontenterò di una risposta di comodo. Per questo
L’individuazione di Pescara come sede regionale del Soccorso Alpino Abruzzese è una questione così assurda da non poter essere lasciata cadere. Né mi accontenterò di una risposta di comodo. Per questo
È stata divelta la segnaletica stradale in località Fonte Cerreto, denuncia il sindaco Pierluigi Biondi in una nota. Gli operai del Comune sono intervenuti prontamente e sono al lavoro per ripristinarla.
Inizierà da domani la stagione estiva di Pescocostanzo Mountain Resort. Tra pochi giorni, migliaia di turisti potranno nuovamente tornare ad abbracciare le bellezze di queste montagne e godere di tutti
Un sentiero tra le montagne frequentate da papa Giovanni Paolo II, 39 km per 14 ore di cammino in un territorio con panorami tra i più belli della catena appenninica.
E’ quello che parte dal santuario
Dall’11 luglio, all’Infopoint dell’amministrazione comunale, in piazza Battaglione degli Alpini, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, tel. 0862.1910737, e mail turismo@quilaquila.it
Dopo mesi di preparazione, stamattina a Pescasseroli, tre orsi bruni europei vittime di un passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni, detenuti per anni a Joniskis, una piccola cittadina situata
Il Parco regionale Sirente Velino è stato istituito nel 1989 e da 31 anni vive in uno stato di estrema precarietà: senza strumenti per una sua efficace gestione come il Piano del Parco, il regolamento,
Un sentiero dei Parchi che attraversa i principali Parchi italiani, con un passaporto che attesta le tappe fatte, come nel Cammino di Santiago. E' l'idea alla quale sta lavorando il Ministero dell'Ambiente
L’area urbana e quella montana dell’Aquila devono diventare un sistema unico di attrattività turistica. È la proposta che l’assessore al Turismo, Fabrizia Aquilio, ha lanciato nel corso dell’incontro
La Presidenza del Consiglio, dipartimento per le Politiche della coesione, ha approvato la strategia dell’area interna Gran Sasso - Valle Subequana, un progetto che vale 7,5 milioni di euro e che coinvolge