Fondazione, 23milioni per 17 persone
La bomba sulla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, istituto privato a partecipazione pubblica voluto dal ministro della Cultura Dario Franceschini nel 2015, costata 23 milioni di euro e che fino
La bomba sulla Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, istituto privato a partecipazione pubblica voluto dal ministro della Cultura Dario Franceschini nel 2015, costata 23 milioni di euro e che fino
Il 30 settembre scorso si è conclusa la raccolta firme a sostegno di un appello per la revisione di alcuni aspetti del progetto che modificherà profondamente l’attuale volto di piazza Regina Margherita.
Nell’ambito della manifestazione “Aspettando la Perdonanza” ad Arischia, alla cui organizzazione hanno attivamente partecipato anche l’associazione culturale l’Arca, con il presidente Loreto
Sulla ricostruzione dei beni culturali ancora nessun bilancio. Qualche giorno fa lo spot sul Piano annuale 2021 per la ‘Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale’, approvato dal CIPESS, Comitato
È stata approvata alla unanimità la Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura. Non è una dichiarazione simbolica, ma un documento di 32 punti che è stato studiato e condiviso nei contenuti
La giunta comunale dell’Aquila ha approvato tre documenti preliminari per l’avvio della progettazione, con i quali saranno riparati e recuperati edifici storici e comunque di interesse in città e
Considerata l’opportunità di elevare alla dignità di monumenti nazionali le Chiese cattedrali di alcune Città d’Italia, particolarmente importanti per il loro pregio storico od artistico […] Abbiamo
Sono iniziati i lavori di completamento ed implementazione della rete dei punti luce nella frazione di Assergi. I lavori sono eseguiti dalla ditta Bergamotto Enrico e finanziati completamente dall’Amministrazione
Il terremoto del 6 aprile 2009 ha danneggiato gravemente oltre 600 immobili di rilievo culturale.
Di questi, 227 sono stati interessati da interventi già conclusi, compresa la messa in sicurezza.
39
La paralisi nella ricostruzione pubblica e del patrimonio culturale penalizza L’Aquila e il cratere 2009, sottoposti a regime commissariale fino al 2012 e poi in ordinaria amministrazione ma senza prevedere