Tabelloni informativi su 15 siti turistici
15 nuovi Mirabilia nei siti turistici e d’interesse della città dell’Aquila.
Si tratta di tabelloni informativi che riportano la descrizione di ogni monumento in italiano e in inglese, con un qr
15 nuovi Mirabilia nei siti turistici e d’interesse della città dell’Aquila.
Si tratta di tabelloni informativi che riportano la descrizione di ogni monumento in italiano e in inglese, con un qr
Come sappiamo, la diocesi di Amiternum, insieme a quella di Forcona (Civita di Bagno), sorse e si sviluppò a cavallo tra la fine dell’Impero romano d’occidente come entità politica, il cosiddetto
L’ex fabbrica chimica del sito industriale ex Montecatini di Bussi, rappresenta un’importantissima testimonianza di archeologia industriale dal valore nazionale per la storia dell’industria e dell’agricoltura.
800 i frammenti di terracotta polverizzata, raccolti all’indomani del sisma del 2009 dalle macerie nel Castello dell'Aquila, allora sede del Museo Nazionale d’Abruzzo, spiega ufficialmente il
L'ex Istituto d'Arte Fulvio Muzi era terra di nessuno già prima del sisma.
Non restava nulla di quei maestri d'arte di intere generazioni solo l'eredità ad un Liceo artistico su cui volarono grassi
Di nuovo le festività col cuore gonfio di ansia per la pandemia, più di un amico a casa col virus e una preoccupazione generale per cui non è ancora tempo di normalità e non si può abbassare la guardia
Vladimiro Placidi è persona di cultura e storico esperto, ciò che chiarisce nella nota pubblicata sulla Beata Antonia è come al solito interessante, perché spiega, a chi non conosce la storia dell’architettura,
Questa nota vuole essere solamente una riflessione pacata sulla ricomposizione urbana ed architettonica del Monastero della Beata Antonia duramente colpito, nella parte più antica, dal sisma del 2009.
Un convento domenicano che dialogava con un tessuto urbano già esistente. Ascoltare l’architetto Maurizio D’Antonio, raccontare L’Aquila e la sua storia, è sempre un viaggio. L’altro giorno,
L’incendio all’ex sagrestia del Duomo della cattedrale di San Massimo pare un segnale divino.
Per dire sveglia, è ora di rifare la vostra cattedrale sono passati 12 anni, e in questi anni solo puntelli