Piano d’Orta, tra scorie recuperi e riuso
Archeologia industriale e riuso finalizzato a realizzare un polo culturale documentale. In attesa della Cassazione, che il 13 marzo dovrà confermare o meno la Corte d’Appello sulla bonifica dell’area
Archeologia industriale e riuso finalizzato a realizzare un polo culturale documentale. In attesa della Cassazione, che il 13 marzo dovrà confermare o meno la Corte d’Appello sulla bonifica dell’area
Ai primi di novembre è scomparso Duilio Miocchi. Uno tra gli ultimi geniali mastri costruttori del nostro tempo, ha ricordato nell’omelia funebre monsignor Antonini, impareggiabile disegnatore e grafico,
Il 6 aprile 2009 ha segnato per sempre la città. Avrei voluto vedere tutti i protagonisti di quei giorni, alla riapertura della Basilica di Collemaggio, perché una comunità è tale solo quando ha memoria.
Una strada vale più di Amiternum, il sito archeologico più significativo della nostra storia? Scrive in una nota Maria Rita Acone, presidente Archeoclub L’Aquila.
Dobbiamo denunciare l’ennesimo
E’ in dirittura d’arrivo la pratica per recuperare l’Hotel Sole nell’omonima piazzetta all’Aquila. Dopo decenni d’abbandono riaprì nel 2005 con tre suite, 51 camere e family rooms, un quattro
Antonio Cederna, intellettuale raffinato, archeologo, giornalista e scrittore, deputato della Repubblica, nel 1956 scrisse il suo primo libro: VANDALI IN CASA. Libro denuncia contro chi distrugge l’antico
Il bello deve ancora venire perché quello che accadrà sugli altri palazzi, sulle altre proprietà pubbliche e sul come queste colloquieranno con il contesto preesistente non lo sapremo finché non si
E’ stato lasciato troppo, nelle mani libere delle imprese e non sempre hanno avuto ed hanno la sensibilità, la cura ed il tempo necessari a restauri adeguati nel post sisma aquilano. La città è in
Sui tempi lunghissimi della ricostruzione pubblica, fa la sua parte anche la Sovrintendenza, unica dal 2015, guidata da allora da Alessandra Vittorini. E’ impensabile infatti che buona parte dei nostri
Era una ragazza, adolescente o di giovane età, certamente appartenente ad una famiglia di notabili, forse principi, a giudicare dalla ricchezza del corredo funebre e dalla monumentalità della sepoltura.