Parco urbano piazza d’Armi al palo
Dei progetti urbanistici post sisma, il più credibile è il Parco urbano a Piazza d’Armi selezionato nel 2012 con un concorso di idee, ma dalla progettazione esecutiva in capo alla Rialto Costruzioni
Dei progetti urbanistici post sisma, il più credibile è il Parco urbano a Piazza d’Armi selezionato nel 2012 con un concorso di idee, ma dalla progettazione esecutiva in capo alla Rialto Costruzioni
In questi anni di ricostruzione post sismica, l’attenzione si è rivolta principalmente agli edifici, molte delle abitazioni ricostruite rischiano di rimanere vuote, come anche gli edifici pubblici,
Il recupero di Porta Barete, il più antico accesso alla città, dovrebbe essere un pulsare di interventi, di archeologi e sovrintendenti, di scambi mondiali, di tecnici che vanno e vengono ed invece è
Un altro pezzetto di riqualificazione dopo il sisma, ieri all’Aquila. La stazione ferroviaria con una nuova piazza e parcheggi di scambio, un percorso pedonale sulla strada per le 99 Cannelle ed il Munda,
Dal recupero di FOQUS, Fondazione Quartieri Spagnoli, iniziato nel 2014 a Napoli, sono nati 136 nuovi posti di lavoro creati dalle attività insediate nella struttura, di cui 48 ad alta specializzazione.
Il recupero dell’istituto a Montecalvario nei quartieri spagnoli a Napoli, della Fondazione Quartieri Spagnoli che lo ha generato, FOQUS, è iniziato nel 2014 ma fa passi da gigante, casi simili si registrano
La Fondazione Quartieri Spagnoli, FOQUS, sperimenta un progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Napoli. Si tratta dell’istituto a Montecalvario fondato con la chiesa nel 1560 dalla gentildonna Maria
Stati generali del Paesaggio. A circa vent’anni dall’ultima riunione, la scorsa settimana a Roma, a Palazzo Altemps, di nuovo insieme, diversi gli attori, leggi un po’ cambiate, chiacchiere sempre
L'Aquila e Amatrice sono due contesti diversi per dimensioni e tipologia di intervento. Il taglio del nostro laboratorio è di tipo urbanistico, incentrato sulla visione rivolta al futuro della ricostruzione
Una giornata di confronto all’Aquila sul processo di ricostruzione, in corso e a venire. Protagonisti l'architetto Stefano Boeri e gli studenti del corso di Urbanistica del Politecnico di Milano.
L’iniziativa