08 Ago 22

Non è più tempo di Santoro e Cacciari

Qualche giorno fa la lucidità di Massimo Cacciari in un’intervista su La Repubblica, tutti sanno che c’è un’unica agenda ed è quella che impone l’Europa, se vogliamo che la Bce continui ad acquistare

06 Ago 22

Il freelance resta il classico freelance

Su Linkiesta di qualche anno fa, Andrea Coccia intervistava Claudio Fava, giornalista, politico, vice presidente della Commissione d’inchiesta antimafia, autore del libro Comprati e venduti, Add Editore,

01 Mag 22

Primo maggio, due conti della serva

Un primo maggio con le promesse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Perché faremo tante riforme, cambieremo di sana pianta un Paese, riformeremo la giustizia, abbatteremo i tempi di attesa della

05 Apr 22

Guerra, stupri e sfruttamento sessuale

Circa 70 organizzazioni non governative, tra le quali Amnesty International, hanno sollecitato la comunità internazionale a garantire la massima protezione per la salute sessuale e riproduttiva delle

07 Mar 22

1 giovane su 4 non fa nulla, metà donne

Sono oltre 3mln, i giovani italiani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi, la fascia d’età è compresa tra i 15 e i 34 anni e il dato è del Ministero per le Politiche

24 Feb 22

Accordi, u-craina significa al confine

Il destino dell’Ucraina è nel suo nome: in slavo u-craina significa al confine e, nel linguaggio geopolitico, è lo spazio-cuscinetto fra due superpotenze che non deve appartenere a nessuno per garantire

16 Feb 22

Infn, 8 coordinatrici su 14 sono donne

Realizzare il pieno potenziale della ricerca vuol dire puntare su chi è stato spesso ai margini di questo mondo, le donne.
Per troppo tempo le posizioni di vertice nella ricerca scientifica sono state

23 Nov 21

Società delle conoscenze e del successo

Agli occhi della classe dirigente italiana ciò che veramente conta per entrare nei giri dell’establishment economico sono, nell’ordine, le relazioni, cioè la conoscenza di persone influenti, la cooptazione,

17 Nov 21

Una classe dirigente liquida e sbandata

Servono uomini giusti nei posti giusti, asseriva Otto von Bismark.
Il libro, Gli sbandati La nuova classe dirigente e le scuole del potere di Antonio Galdo, edito dal Sole24ore, riprende il cancelliere