Il freelance resta il classico freelance
Su Linkiesta di qualche anno fa, Andrea Coccia intervistava Claudio Fava, giornalista, politico, vice presidente della Commissione d’inchiesta antimafia, autore del libro Comprati e venduti, Add Editore,
Su Linkiesta di qualche anno fa, Andrea Coccia intervistava Claudio Fava, giornalista, politico, vice presidente della Commissione d’inchiesta antimafia, autore del libro Comprati e venduti, Add Editore,
Un primo maggio con le promesse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Perché faremo tante riforme, cambieremo di sana pianta un Paese, riformeremo la giustizia, abbatteremo i tempi di attesa della
Circa 70 organizzazioni non governative, tra le quali Amnesty International, hanno sollecitato la comunità internazionale a garantire la massima protezione per la salute sessuale e riproduttiva delle
La Strategia per l’uguaglianza di genere 2020-2025, persegue, entro il 2025, un’Unione europea in cui donne e uomini, ragazze e ragazzi, in tutta la loro diversità, siano liberi di seguire il
Sono oltre 3mln, i giovani italiani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi, la fascia d’età è compresa tra i 15 e i 34 anni e il dato è del Ministero per le Politiche
Il destino dell’Ucraina è nel suo nome: in slavo u-craina significa al confine e, nel linguaggio geopolitico, è lo spazio-cuscinetto fra due superpotenze che non deve appartenere a nessuno per garantire
Realizzare il pieno potenziale della ricerca vuol dire puntare su chi è stato spesso ai margini di questo mondo, le donne.
Per troppo tempo le posizioni di vertice nella ricerca scientifica sono state
Agli occhi della classe dirigente italiana ciò che veramente conta per entrare nei giri dell’establishment economico sono, nell’ordine, le relazioni, cioè la conoscenza di persone influenti, la cooptazione,
Servono uomini giusti nei posti giusti, asseriva Otto von Bismark.
Il libro, Gli sbandati La nuova classe dirigente e le scuole del potere di Antonio Galdo, edito dal Sole24ore, riprende il cancelliere
Forze sindacali in piazza contro i licenziamenti post pandemia, che vedrebbero persi in Abruzzo 17mila posti di lavoro. Un bagno di sangue e non c’è altro da dire ma da fare sicuramente sì.
Il presidente