Faro, il diritto al patrimonio culturale
Con 237 voti favorevoli, 119 contrari e 57 astenuti, la Camera dei Deputati ha ratificato la Convenzione di Faro, siglata in Portogallo il 27 ottobre 2005 e firmata dall’Italia nel febbraio 2013.
Con 237 voti favorevoli, 119 contrari e 57 astenuti, la Camera dei Deputati ha ratificato la Convenzione di Faro, siglata in Portogallo il 27 ottobre 2005 e firmata dall’Italia nel febbraio 2013.
Al restauro della basilica di Santa Maria di Collemaggio è stato riconosciuto il Premio Europeo del Patrimonio 2020, European Heritage Award/Europa Nostra Award 2020.
La cerimonia di consegna si è svolta
La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato uno schema di convenzione con la Soprintendenza archeologica, Belle arti e Paesaggio per L’Aquila e i Comuni del cratere, per dare il via libera al restauro
La biblioteca Salvatore Tommasi, per la quale è stato completato il passaggio dalla Provincia alla Regione, resterà nel centro storico dell’Aquila, con spazi più ampi e un progetto che ne saprà ulteriormente
Un terribile incendio all’interno della cattedrale di San Pietro e Paolo a Nantes ha distrutto l’organo del 1621, le vetrate e un dipinto di Hippolyte Flandrin del XIX secolo, si parla d’incendio
La cattedrale di San Massimo, il Duomo dell’Aquila, è ancora lontana parecchio dall’inizio lavori e alla città va detto forte e chiaro. Esattamente due anni di istruttoria ed un’autorizzazione
Nei giorni scorsi e in vista dell’approvazione del Decreto semplificazioni, il Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici ha formulato alcune osservazioni preliminari riguardanti il patrimonio
Per quasi tutta l’estate, gli schermi pubblicitari della stazione di Roma Tiburtina, di altre stazioni ferroviarie della capitale, di quelle di Fiumicino aeroporto e Ciampino, di Firenze, e i circuiti
La Soprintendenza per L’Aquila e cratere ha rilasciato l’autorizzazione al progetto di restauro e ricostruzione della cattedrale di San Massimo, una delle chiese cittadine, insieme a San Marco, Santa
Va’ e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina, fu la chiamata del Cristo a San Francesco d’Assisi a seguito della quale Francesco, ruppe col padre Pietro di Bernardone, e rinunciò totalmente